Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Il Gusto degli eventi / Arte e Cultura

Alberto Lanteri dona all’Arma dei Carabinieri un’opera dedicata a Salvo D’Acquisto

5 Giugno 2015 by Redazione Tdg

Alberto Lanteri dona all’Arma dei Carabinieri un’opera dedicata a Salvo D’AcquistoIl 5 giugno 2015 a Torino, in occasione dei festeggiamenti per l’anniversario dell’Arma dei Carabinieri presso la Caserma Cernaia, in presenza del Comandante Col. Franco Frasca, del Generale di Brigata Gino Micale e delle autorità cittadine, il Sindaco Piero Fassino e il Presidente della Regione Sergio Chiamparino, l’artista torinese Alberto Lanteri ha donato una sua opera dedicata al valoroso Salvo D’Acquisto, per ricordare il sacrificio e la dedizione dell’Arma dei Carabinieri nel corso della storia. Il Maestro Lanteri ha brillantemente sublimato la figura del vicebrigadiere in una tela di grandi dimensioni, in cui la figura di Salvo d’Acquisto si erge, con eroica fierezza, sull’immagine del tricolore, indossando elegantemente la divisa con onore e spirito di sacrificio encomiabile. L’opera sarà esposta in permanenza presso la caserma Cernaia in ricordo dei sacrifici che, da Salvo d’Acquisto alle vittime di Nassiria, onorano le pagine della storia italiana.

 

Interpretazione dell’artista

L’opera rappresenta la trasfigurazione di Salvo D’Acquisto, avvolto dalla Bandiera Italiana, quell’insegna, quel drappo che amava tanto, che esce dal cielo e ne diventa parte di un “Uomo”, un “Carabiniere” che si è immolato per salvare delle vite umane.

Le piume rappresentano l’anima dell’angelo (in questo caso Salvo D’Acquisto) e le sfere sono simbolo di perfezione.

Titolo:   Salvo D’Acquisto

Tecnica:   olio su tela

Misura:  cm 150×250

Anno:   2014

 

Alberto Lanteri ha ricevuto i complimenti dalla Regina Elisabetta per essere riuscito nel suo ritratto, a creare una immagine realistica, ma assolutamente allegra e inossidabile.

Due soli artisti italiani sono riusciti a ritrarre la Regina ed entrare nella collezione della “Royal Collection” e sono Pietro Annigoni ed il suo allievo Alberto Lanteri. Il ritratto, adesso, orna le pareti di Buckingham Palace ed è entrato ufficialmente a fare parte della collezione della Regina Elisabetta.

Si tratta di un enorme vanto per l’arte italiana che vede in Lanteri (classe 1955) uno dei più estrosi e talentuosi pennelli contemporanei. Un dono riuscito a pochi nella storia e che ha precedenti in Italia solo nel maestro Pietro Annigoni tra gli insegnanti, tra l’altro, di Alberto Lanteri durante i suoi studi fiorentini. Tante sono le richieste di personaggi famosi che vogliono posare per lui; tra gli ultimi capolavori, il ritratto di Elton John, di David Bowie, e quello di Marta Marzotto, che il maestro ha realizzato con una bravura straordinaria riprendendo anche alcuni oggetti che caratterizzano da sempre il carattere e il gusto della Marzotto rendendola ancora di più riconoscibile e immortale. Così ancora una volta la cultura restituisce alla comunità benefici ben più significativi di quelli strettamente monetari, quali, per esempio l’innovazione, il senso di appartenenza, la creatività, la memoria, la composizione delle tensioni sociali; in poche parole…contribuisce all’accrescimento della qualità della vita. In ogni museo italiano potrebbe trovare posto un’opera di Lanteri, per insegnare ai giovani che l’arte figurativa non è retorica se la si propone con intelligenza e buon gusto, requisiti rari a trovarsi.

Ultima nota che onora il maestro Torinese, è l’amore verso il prossimo che lo vede impegnatissimo nella solidarietà e la beneficenza, un grande Artista e grande uomo affetto da sindrome filantropica.

 

Atelier

ALBERTO LANTERI

Corso Giacomo Matteotti 57 –  10121 Torino 

Office tel. 011.591008 

www.albertolanteri.it

Filed Under: Arte e Cultura

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |