Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Il Gusto degli eventi / Arte e Cultura

A Palazzo del Vignola di Todi presentate le 2 esposizioni di Aprile

29 Marzo 2015 by Redazione Tdg

Antiquariato e cartografia satirica dell’Ottocento aprono la stagione espositiva tuderteSaranno antiquariato e cartografia satirica dell’Ottocento ad aprire la nuova stagione di eventi culturali del palazzo del Vignola di Todi. Il 3 aprile, infatti, l’edificio del tardo Cinquecento aprirà al pubblico con due mostre: ‘La grande guerra nella cartografia satirica europea’ e ‘Veneranda antiquitas Le cose belle del passato’. Lo hanno annunciato, martedì 24 marzo all’hotel Brufani palace di Perugia, Francesco Tofanetti, presidente dell’Associazione Marte onlus, soggetto gestore del palazzo storico tuderte, il collezionista Giampietro Brandozzi e l’antiquario Giuseppe Liberatore. “In questi cinque anni che con Marte onlus gestiamo lo spazio – ha detto Tofanetti – abbiamo cercato di garantire l’offerta culturale alla città. Quest’anno, in particolare, si è cercato di mettere insieme l’elemento di attualità insieme al recupero del passato.

L’inaugurazione, inoltre, non sarà spazio di grandi discorsi, ma partiremo subito con il tema della satira in una conferenza affidata a un personaggio di grande spessore culturale e umano”. Sarà, infatti, il giornalista Magdi Cristiano Allam ad aprire questi due appuntamenti con un approfondimento, giovedì 2 aprile, alle 17, dal titolo ‘Satira: tra libertà d’espressione e censura violenta’.

Le due iniziative occuperanno gran parte degli spazi del palazzo storico. In particolare, al primo piano, fino a domenica 12 aprile, la mostra antiquaria raccoglierà le opere di circa 15 espositori che hanno aderito da Umbria e non solo. “Ci saranno pezzi importanti e antiquari che vengono dal centro Italia, soprattutto Umbria e Marche, e qualcuno dal Nord del Paese. Tutti i visitatori e i curiosi avranno la possibilità di vedere mobili di Cinquecento e Seicento, pezzi del Settecento e, anche, sculture neoclassiche”. “L’antiquariato – ha aggiunto Tofanetti – è la grande storia di Todi. Ha vissuto momenti difficili, ma andava recuperato. Ci siamo molto impegnati, insieme all’associazione Equilibrio dei sensi, e speriamo, negli anni, di poter ampliare sempre più gli spazi dell’esposizione. La manifestazione ha avuto, tra l’altro, il patrocinio del Comune di Todi.”

Il secondo piano del palazzo del Vignola, invece, fino domenica 19 aprile, accoglierà la collezione di illustrazioni storiche della satira politica europea, in particolare quelle relative al primo conflitto mondiale, di  Giampietro Brandozzi. Saranno in esposizione, in particolare, 40 delle oltre 200 tavole raccolte dal collezionista ascolano che hanno fatto il giro dell’Italia e del mondo, da palazzo Chigi in occasione del centenario della guerra mondiale a Trento alla caserma dei bersaglieri di Trento, dalle prefetture di Trieste, Cosenza e L’Aquila al parlamento europeo di Bruxelles fino all’estero, con tappe negli istituti di cultura di Montreal in Canada e Città del Messico. “La satira nell’Ottocento aveva una grande funzione perché la maggior parte delle persone non sapeva leggere l’editoriale – ha spiegato Brandozzi -. Insegnava, cioè, attraverso le vignette, quali erano i buoni e cattivi e quale fosse la situazione politica dei vari stati in Europa. È colta, di grande spessore e raffinatezza, ma soprattutto mai offensiva, ‘pepata’ ma non offensiva. Restava in ogni caso e primariamente uno strumento per approfondire e capire le tensioni politiche”.

L’appuntamento, dunque, è giovedì 2 aprile con l’evento di inaugurazione.

Informazioni:

www.palazzovignola.com

info@palazzovignola.com

Tel. 075.8945436

 

Maria Cristina Costanza 

Filed Under: Arte e Cultura

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.