Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Manifestazioni

Valdichiana unita per valorizzare la razza Chianina

10 Agosto 2017 by Roberto Vitali

Valdichiana unita per valotrizzare la razza ChianinaValdichiana unita sotto il segno della razza Chianina. E’ questo il senso del protocollo d’intesa siglato a Bettolle (Si) tra 17 Comuni della Valdichiana senese ed aretina, con l’obiettivo della valorizzazione del territorio attraverso la zootecnia di qualità rappresentata dalla razza Chianina. La firma del documento è avvenuta nell’ambito del convegno di apertura della Valle del Gigante Bianco, la manifestazione alla dodicesima edizione (in corso fino al 5 giugno), organizzata dall’Associazione Amici della Chianina in collaborazione con il Comune di Sinalunga e il Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale.

«E’ un protocollo molto importante per l’intero territorio di origine della razza – ha sottolineato il sindaco di Sinalunga (Si), Riccardo Agnoletti – riconosce il valore della chianina come elemento strategico di sviluppo e l’opportunità di coordinare tutte le iniziative di promozione senza disperdere risorse ed energie. Con il documento si vuole inoltre valorizzare l’identità territoriale attraverso percorsi turistici della zona di origine, con una segnaletica coordinata, la creazione del Centro documentale e di un museo diffuso. Senza dimenticare il ruolo dell’allevatore ed il suo valore sociale».

Al termine del convegno è avvenuta l’inaugurazione del Centro documentale sulla Razza chianina e la sua zona di origine, situato a Bettolle, paese natale di Ezio Marchi (1869-1908), veterinario, il primo che studiò scientificamente la razza chianina, che da animale da lavoro divenne grazie a lui animale da carne pregiata. Assoluta novità di questa edizione, la presentazione di una enorme scultura monumentale (7,5 metri di lunghezza per 4,5 di altezza) che raffigura un toro di razza chianina, che sarà definitivamente installato al centro del rondò situato proprio all’uscita di Bettolle della Autostrada del Sole.

«Fra le novità di quest’anno – afferma Giovanni Corti, presidente Associazione Amici della Chianina – l’apertura di un percorso della Strada del Gigante Bianco, un percorso cicloturistico per scoprire i luoghi della Chianina. Punto di forza anche per questa edizione le cene degustazioni a cura dall’Associazione Cuochi Senesi e Unione regionale dei cuochi della Toscana con la collaborazione del Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, che hanno visto ospiti d’eccezione lo chef pluristellato Gaetano Trovato del ristorante “Arnolfo” di Colle Val d’Elsa (a cui è andato il Premio Marchi) e il campione mondiale pasticceri 2014 Rossano Vinciarelli (“Marron Glacé” di Piancastagnaio, provincia di Siena)».

A entrambi gli ospiti, oltre al presidente Giovanni Corti, Giancarlo Colombo, responsabile della promozione e pubbliche relazioni di “La Versa spa”, nota azienda vinicola dell’Oltrepò Pavese, ha donato una confezione magnum di Testarossa, il noto spumante Metodo Classico che è stato uno dei primi ad essere prodotto in Italia secondo il metodo dello Champagne francese. Hanno presentato la serata di gala i giornalisti Claudio Zeni e Stefania Viti, mentre i vini sono stati egregiamente spiegati dal sommelier consigliere nazionale Fisar Nicola Masiello.

La Valle del Gigante Bianco propone tante occasioni per conoscere e gustare la vera Carne Chianina Igp, per esaltare le qualità di questa preziosa carne e dimostrare che “la chianina non è solo bistecca”, attraverso la riproposizione di antiche ricette e abbinamenti con altre eccellenze del territorio, come i pregiati vini toscani: Vino Nobile di Montepulciano, Chianti Classico, Brunello di Montalcino e Doc Cortona. Dal 2 al 5 giugno le “Stalle di Chianina Aperte” per conoscere da vicino i luoghi dell’allevamento e della produzione; e gran finale (5 giugno) la Rievocazione del matrimonio e pranzo contadino. Programma completo www.amicidellachianina.it; 333.7287320.

Roberto Vitali

 

Filed Under: Manifestazioni

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.