Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Manifestazioni

Taste Alto Piemonte 2019

4 Aprile 2019 by Paolo Alciati

Eccellenze vinicole ed enogastronomiche dell’Alto Piemonte.

È terminata il 1^ aprile la terza edizione Taste Alto Piemonte con la giornata dedicata agli operatori del settore.

L’evento organizzato dal Consorzio Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte quest’anno ha registrato oltre 2000 presenze.

Taste Alto Piemonte 2019 oltre 2000 presenze all’evento

La manifestazione è stata realizzata col sostegno della Regione Piemonte, il patrocinio del Comune di Novara ed il supporto della Camera di Commercio di Novara, della Camera di Commercio di Biella e Vercelli, dell’Atl Novara, della Fondazione del Castello di Novara e di A.I.S Piemonte.

Oltre 2000 persone hanno affollato il Castello Visconteo Sforzesco di Novara per degustare più di 200 vini, dei 50 produttori aderenti all’iniziativa, e le eccellenze gastronomiche di 19 aziende del territorio.

Castello Sforzesco -Novara - Taste Alto Piemonte

Oltre ai banchi d’assaggio hanno riscosso un ottimo successo i seminari di Ais Piemonte che hanno permesso di approfondire le conoscenze sui vini di questa zona del Piemonte.

seminari di Ais Piemonte

I vini da quest’anno erano in vendita nel nuovo spazio dell’Enoteca Temporanea allestito all’interno del Castello.

banchi-assaggio-taste-piemonte

Il pubblico ha avuto l’opportunità inoltre di assaggiare nello spazio dedicato al Food, formaggi, riso, salumi e dolci.

Molte le persone che si sono impegnate per questo successo: tra questi lo chef Piero Bertinotti patron del ristorante Il Pinocchio, che durante la cena di gala di sabato sera al Castello, ha ricevuto la targa di ambasciatore della cultura enogastronomica.

Piero da sempre promuove il territorio e le materie prime autoctone che questo offre in maniera instancabile.

seminari-ais

All’edizione 2019 di Taste Alto Piemonte erano presenti 25 giornalisti italiani e stranieri e una delegazione di 18 importatori provenienti da tutta Europa. Gli ospiti ihanno partecipato attivamente ai vari momenti dedicati alla scoperta del territorio e dei suoi vini, tra degustazioni e visite nei vigneti guidate dai produttori stessi.

Le dieci denominazioni tutelate dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte:

  • Boca
  • Bramaterra
  • Colline Novaresi
  • Coste della Sesia
  • Gattinara
  • Ghemme
  • Fara
  • Lessona
  • Sizzano
  • Valli Ossolane

sono state protagoniste delle giornate di Taste Alto Piemonte.

taste

“È una gioia e una soddisfazione grande assistere all’impegno profuso con entusiasmo da tutti gli addetti ai lavori e dai produttori associati. La terza edizione si è riconfermata un successo nei numeri e nei riscontri positivi.  Sono contenta e orgogliosa dell’aumento generale del livello qualitativo dei vini, così come la continua voglia di proporre novità da parte delle aziende.” – dichiara Lorella Zoppis presidente del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte.

Questa edizione ha visto l’apertura di nuovi spazi e nuovi servizi. La collaborazione con l’Associazione Cuochi Alto e Basso Novarese, ha fatto risaltare al meglio i prodotti locali come il riso e il gorgonzola.

Le aziende presenti erano più numerose rispetto agli anni precedenti e questo ha suscitato maggiore interesse da parte degli operatori. Inoltre interessante è stata la possibilità data gli operatori di settori di incontrare i produttori e di avere con loro un confronto diretto, grazie alla giornata del lunedì a loro completamente dedicata.ù

La scelta di portare giornalisti ed importatori in vigna ha permesso di mostrare loro il territorio in modo molto più diretto.

visita-vigneti

I seminari locali hanno invece permesso di comprendere a fondo le singole denominazioni tutelate dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte.

vigne-alto-piemonte

Gli sponsor della manifestazione sono stati: Igor Gorgonzola, Enartis, Ponti, Cristina srl, Valverde, Francoli, Unicredit, Fontaneto, Amorim Cork Italia, Arpa, Sms radio, Mercalli srl, Reale mutua, Sesia Val Grande Unesco Global Geopark, Ais Piemonte.

Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa

Filed Under: Eventi, Manifestazioni

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.