Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Manifestazioni

Italia Beer Festival – 11,12,13 novembre la terza edizione Pub Edition

3 Novembre 2016 by Paolo Alciati

Italia Beer Festival - 11,12,13 novembre la terza edizione Pub Edition I prossimi 11,12,13 novembre si vedrà in scena la terza edizione dell’IBF- Italia Beer Festival Pub Edition, ovvero non saranno come di consueto i Birrifici artigianali a presentarsi al pubblico milanese ma i Publicans, ovvero i proprietari dei maggiori pub che hanno selezionato le birre artigianali di tutto il mondo.

 

L’idea è di Paolo Polli, già autore dell’Italia Beer Fest dal 2005, la prima manifestazione italiana di birra artigianale, arrivata alla 13° edizione, nonché fondatore della prima Associazione Degustatori Birra e tra i primissimi promotori dell’eccellenza brassicola artigianale italiana con il primo programma BQ dedicato su un canale Sky Tv e la rivista dedicata alla birra BQ (Birra Artigianale di Qualità).

 

“Sono convinto che a determinare un locale di birra artigianale di successo non sia solo l’accurata selezione di birra artigianali di alto livello, ma anche la capacità dei gestori, i cosiddetti publicans, di presentare al meglio le birre di qualità selezionate e raccontarne la loro storia, come dei sommelier” dichiara Polli. “Per questo abbiamo fatto una selezione, in base alla nostra decennale esperienza, tra i migliori gestori di birrerie artigianali d’Italia”.

 

Quest’anno i publicans hanno selezionato le loro migliori referenze brassicole e le hanno portate in degustazione agli stand degli East Studios, sarà possibile degustare 10 cl e 25 cl rispettivamente per 1 e 2 gettoni, corrispondenti a 1,5 e 3 euro acquistabili in loco.

 

I pub presenti:

 

Birratrovo- Como
BQ De Nott – Milano
Highlander- Parma
Il Porco- Corbetta (MI)
La Locanda del Monaco Felice- Suisio (BG)
Mosaik- Catania
Ottavonano- Atripalda (AV)
TNT- Buonconvento (SI)
Ein mass- Montello (BG)
Il punto- Bologna
Galway irish pub- Grottamare (AP)
La Birroteca di Greve- Greve in Chianti (FI)
Jumbo Beer House-Pavia
Moskito- Iseo (BS)
The Dome- Nembro (BG)
Teatro delle birre-Mantova
Ranzani 13- Bologna
John Barleycorn- Milano

Numerosi i laboratori gratuiti aperti al pubblico dedicati al mondo dei microbirrifici artigianali tra cui la presentazione del nuovo mercato di produzione di birra artigianale siciliana e i seminari curati da chef gourmet per l’abbinamento cucina e birra e i consigli per cucinare con la birra; potenziato lo street food con la possibilità di scegliere la cucina bergamasca di “Porcky”, arrosticini abruzzesi, PQ la Pizza gourmet di Qualità a spicchi, la piadina “San Marino, la cucina messicana di Jumbo mex e la cucina gourmet itinerante di Zibo, vincitore del premio come miglior street food presso il tristellato Da Vittorio nella manifestazione “Gli Artisti dello Street Food”.

Grande novità di quest’anno: piatti gourmand cucinati in abbinamento e con la birra artigianale per chi volesse assaporare piatti più strutturati; infine tutte le sere live music per un totale di cinque concerti su tre giorni di manifestazione.

 

 
Costi e orari:
Gli orari di apertura del festival saranno venerdì 11 novembre dalle 17 alle 2; sabato 12 novembre dalle 12 alle 2 e domenica 13 novembre dalle 12 a mezzanotte presso gli East End Studios 90 di via Mecenate 90 a Milano; il biglietto di ingresso sarà di 7 euro e 2 euro di cauzione per il bicchiere, chi porterà il suo bicchiere e portabicchiere da collo delle manifestazioni precedenti lo potrà fare.

TELEFONO:

338 9116065

EMAIL:

camilla.bqmilan@gmail.com

ORARI:

Venerdì 11 novembre dalle 17 alle 2; sabato 12 novembre dalle 12 alle 2 e domenica 13 novembre dalle 12 a mezzanotte

LUOGO:

East End Studios 90 di via Mecenate 90 a Milano

 

COSTO:

7 euro per l’ingresso e 2 euro di cauzione per il bicchiere.

 

 

Paolo Alciati

Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Manifestazioni

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.