Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Manifestazioni

Il Cangrande del Vinitaly al Presidente della Cantina del Nebbiolo

31 Marzo 2014 by Paolo Alciati

Tempo di Vinitaly, tempo di Cangrande, il prestigioso riconoscimento che ogni anno Verona Fiere assegna ai “benemeriti della vitivinicoltura” segnalati dalle Regioni italiane. Per il Piemonte, sarà Giovanni Battista Marchisio, storico presidente della Cantina del Nebbiolo di Vezza d’Alba a ricevere l’ambito riconoscimento. Giovanni Battista Marchisio, nato a Vezza d’Alba nel 1926, ha dedicato la sua vita professionale al vino e all’agricoltura, al Roero e alla Langa dopo aver frequentato la Scuola Enologica di Alba. La sua esperienza professionale più significativa è stata condotta per 35 anni presso l’Ispettorato Agrario di Cuneo, prima nel capoluogo provinciale e poi nella sede di Alba. Durante la lunga presidenza di Marchisio (dal 1986 al 2013), la Cantina del Nebbiolo è cresciuta, ha potenziato le sue strutture, ha ampliato i suoi mercati. Oggi, i suoi 175 soci coltivano 285 ettari di vigneto in 13 paesi del Roero e nelle zone del Barbaresco, del Barolo, del Dolcetto e del Moscato. I vigneti della Cantina del Nebbiolo privilegiano i vitigni piemontesi (Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Freisa e Bonarda tra i neri, Arneis, Favorita e Moscato tra i bianchi) e producono numerosi vini di territorio, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Recente l’introduzione anche della Nas-cetta, un raro vitigno autoctono che produce vini bianchi complessi e resistenti al tempo. La produzione attuale è vicina alle 300 mila bottiglie con ottime prospettive di crescita e trova apprezzamento tanto sul mercato italiano, dove viene venduto oltre il 90% della produzione, quanto sui mercati esteri come Svizzera, Canada e Stati Uniti. 

Il legame con il vitigno Nebbiolo trova riscontro non solo nella denominazione della Cantina, ma anche nella gamma dei vini prodotti: è recente la particolare attenzione dedicata al Barolo, che proprio in questi giorni sta presentando al mercato i primi crus in un’anteprima che sembra fatta apposta per festeggiare il Cangrande assegnato al suo “storico” presidente. Da non trascurare anche la sua filosofia di vendita cha cura molto il rapporto con il consumatore finale, per il quale conduce un vivace punto vendita nella sede stessa della cantina, collocata in evidenza proprio sulla strada Alba-Torino in località Borbore di Vezza d’Alba.

 
Paolo Alciati
Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Manifestazioni

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.