
Dall’arte alla solidarietà, dal web 2.0 alla musica e all’ambiente, passando per laboratori didattici per i più piccoli, gare di auto d’epoca e soprattutto degustazioni in compagnia dei produttori. Domenica 25 maggio alza il sipario l’edizione n.22 di Cantine Aperte del Movimento Turismo del Vino che invita giovani, famiglie e bambini a trascorrere una giornata nelle cantine socie MTV sparse per lo Stivale, pronte per l’evento con un programma ricco di attività. Nel giorno di Cantine Aperte, inoltre, saranno svelati i vincitori del contest #suonodabere, che premierà i 3 migliori abbinamenti in un tweet tra vino, territorio e canzoni (per partecipare c’è tempo fino al 22 maggio. Regolamento su www.movimentoturismovino.it). Di scena il binomio vino e musica con degustazioni abbinate, ad esempio, alla lirica in Friuli Venezia Giulia (Villa Russiz, Capriva del Friuli – GO), al jazz in Veneto (F.lli Corvezzo, Cessalto – TV) e al mix di classica-pop-rock-etnica del gruppo AeD TRIO in Umbria (Antonelli San Marco, Montefalco – PG). In Campania si va dalle canzoni tratte dal ricettario di Fabrizio De Andrè abbinate ai vini (Terredora, Montefusco – AV) al concerto di musica jazz animato da sassofoni, trombe e percussioni (Fattoria La Rivolta, Torrecuso – BN). Tante anche le iniziative nel segno dell’arte: nel Lazio il vino incontra le opere dell’artista contemporaneo Mario De Luca assieme all’Associazione Italiana per la Cultura nella cantina La Luna del Casale Lanuvio (RM), mentre la pittrice Chiara Pala De Murtas espone tra i filari 30 delle sue realizzazioni in ‘finger art’ (Cantina del Tufaio a Zagarolo – RM). ‘Il pittore degli sportivi’, Teresio Ferrari approda a Novi Ligure in Piemonte (Tenuta La Marchesa) con i dipinti “I grandi campioni del ciclismo”, dedicati ai leggendari atleti delle due ruote.



IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO
L’Associazione Movimento Turismo del Vino è un ente non profit ed annovera circa 1000 fra le più prestigiose cantine d’Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell’accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità.