Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Manifestazioni

Cucina d’autore, natura e vini eccellenti per la Mangialonga Picena 2016

9 Aprile 2016 by Redazione Tdg

Cucina d’autore, natura e vini eccellenti per la Mangialonga Picena 2016Domenica 24 luglio torna la passeggiata enogastronomica tra i vigneti dei colli di Offida. Protagonisti nove grandi chef e sette cantine per una giornata all’insegna del buon vivere

Una giornata da trascorrere tra vigneti e sapori, facendo tappa tra cantine e aziende agricole per lasciarsi deliziare dalle creazioni di nove grandi chef e scoprire i tesori naturali di un suggestivo angolo delle Marche. Dopo il successo delle prime due edizioni, tornerà domenica 24 luglio la Mangialonga Picena, passeggiata enogastronomica sui colli di Offida (Ascoli Piceno) organizzata dall’associazione culturale Picenum Tour. Protagonisti della terza edizione della camminata gourmet saranno i vigneti della Docg Offida, tra i quali si snoderà un percorso di 6 km che potrà essere compiuto da mattina a sera in compagnia di tanti amanti della natura e dei prodotti tipici dal gusto genuino.

 

La Mangialonga Picena 2016 partirà dal Piazzale delle Merlettaie di Offida, dove i partecipanti riceveranno il kit ufficiale della passeggiata e si metteranno in cammino, suddivisi in piccoli gruppi, dalle 10 alle 15. Le prime due tappe della passeggiata saranno a Ripatransone. Alla Tenuta Cocci Grifoni gli chef Alcide Andrea Romani e Sabrina Tuzi proporranno due antipasti d’autore, rispettivamente una terrina di cozze in saor burrata e pomodoro e un carpaccio di anguria con yogurt e rucola. Mentre a Poderi Capecci San Savino si potrà gustare uno sfizioso street food di orto fritto di stagione, tradizione di oliva tenera ascolana e maionese artigianale al Campari a cura dello chef Roberto Di Sante. In entrambe le tappe ad accompagnare i piatti degli chef saranno i vini tipici delle due cantine ospitanti, dove i produttori racconteranno come segreti e particolarità dei vitigni autoctoni del territorio.

 

Successivamente i partecipanti continueranno il loro itinerario tra natura, sapori e delizie di Bacco a Offida, accolti prima dall’azienda agribiologica Aurora e poi alla cantina biologica Paolini e Stanford. La terza tappa proporrà due primi piatti: un plin di humus, brodo di patate arrosto, lingua e umeboshi firmato dallo chef Nikita Sergeev e un timballo di verdure dell’orto con fiori di zucchine, zafferano e prosciutto crudo creato dalla chef Maria Elena Cicchi. A seguire, sulla terrazza della cantina Paolini e Stanford saranno serviti un roast beef di vitellone bianco marchigiano cotto all’inglese con olio ed emulsione di oliva tenera ascolana dop, pepe rosa e soncino ideato dallo chef Luca De Cesaris e “Il mare in zuppa”, creazione dello chef Andrea Mosca.

 

Un festival di formaggi del territorio attenderà poi i food travellers alla Chiesa San Filippo di Offida per la quinta sosta della Mangialonga Picena: nel calice saranno serviti i vini biologici dell’azienda agricola San Filippo. La passeggiata gourmet avrà un dolce epilogo con il ritorno nel centro storico di Offida: in Piazza del Popolo saranno serviti il dessert “Come un funghetto offidano” dello chef Daniele Citeroni e la crema, tamarindo e caramello dello chef Enrico Mazzaroni, accanto ai prodotti delle aziende agricole La Riserva e Colline Offidane di Angelini Nicolina e altre golosità del territorio.

 

Musica dal vivo, focus interattivi sulla natura e i prodotti piceni e piccole sorprese di strada accompagneranno i partecipanti della Mangialonga Picena lungo il loro cammino in cui potranno scoprire alcuni cibi e bevande prodotti sul territorio, come le bibite analcoliche Paoletti, la birra artigianale Carnival di Offida, l’anisetta Rosati, il caffè Orlandi Passion, il funghetto di Offida di Fior di Farina e il sorbetto del maestro gelatiere Fabio Bracciotti della Sorbetteria Crème Glacée di San Benedetto del Tronto.

 

Le informazioni sulle modalità di partecipazione sono sul sito web www.mangialongapicena.it. E’ già possibile iscriversi alla manifestazione fino al raggiungimento del numero massimo dei partecipanti. In caso di maltempo la Mangialonga Picena 2016 si terrà domenica 31 luglio con lo stesso programma.

Filed Under: Manifestazioni

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.