Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Manifestazioni

Cucina, cultura e beneficenza a Cannes

24 Luglio 2014 by Carlo Origlia

Viaggiatore e cacciatore Nelle splendida cornice delle Villa Rothschild, nel cuore dell’estate, si riuniscono gli ospiti con la presenza della Principessa Farah Pahlavi per una serata di gala, con lo scopo di raccogliere fondi per il restauro di antiche opere d’arte persiana per la “Fondation du Patrimoine-oeuvre persanes, Cannes”.
Sulla collina del Suquet un castello-fortezza medievale appartenuto ai monaci delle isole di fronte, le Lerins, è stato trasformato in museo, custodisce antichità precolombiane, mediterranee, pitture di paesaggi del XIX secolo e, da qualche anno per volontà della municipalità e la numerosa comunità iraniana sulla Costa Azzurra, è stata allestita anche una sala dedicata alle opere d’arte persiane.
Una figura che sembra uscita da un racconto di favole è quella del barone Tinco Martinus Lycklama (1837-1900), nato in una famiglia aristocratica olandese, dopo l’università, dove studia lingue, geografia e storia, comincia a viaggiare, specialmente in Siria e in Persia e in Mesopotamia, raccoglie ceramiche, antiche tavole con iscrizioni, bronzi, pietre preziose, mosaici, medaglie, monete, tappeti, mobili, pitture e altro… tutto ciò che ha un valore artistico che ricorda le vestigia di un impero dalla cultura millenaria interessa il suo eclettico gusto.
La collezione fu esposta in Olanda per qualche anno e alla sua morte la donarono al Museo de la Castre. Oggi troneggia un suo ritratto nella hall d’entrata come uscito da un racconto delle Mille ed una notte. Nel giardino della villa intorno ai tavoli imbanditi, la danzatrice coreografa, Fereshteh Naser si esibisce in un saggio di Bal haftsin, una sfaccettatura della danza persiana, mentre l’orchestra magistralmente diretta dal maestro Darvis Khan, fondata da lui stesso nel 1983, intona brani classici che portano lontano nel tempo in qualche luogo che tempo non ha.
In questa magica atmosfera i commensali possono gustare le specialità della cucina iraniana, si comincia con dei gustosi involtini di foglie di vite ripiene di carne di bue e agnello immersi in aceto balsamico, i Dolmeh, segue il Bagali Polo, riso con fave ed erbe (coriandolo, dragoncello e prezzemolo); poi il Kachk Badem Joon, crema di melanzane e cipolla fritta; il Javaher Polo cioè riso con mandorle, pistacchi, lamelle di buccia di arancia e bacche rosse.
Il Chelo Kabab, il piatto nazionale, riso basmati con burro e zafferano e carne, d’agnello o di pollo o di bue, marinata e grigliata, si aggiunge la bacca rossa che cresce solo in Persia; il Zerechk polo, riso con merises, cioè bacche rosse iraniane un po’ acide con zafferano.
La pasticceria di Intuition di Jerome De Oliveira conclude la cena e una vendita all’asta di un’opera dell’artista Faranak-Palizban-Roy dal titolo “Les Amoureux” presentata dalla Principessa Farah, collezionista attenta al mondo dell’arte, va a favore della Fondazione del Patrimonio.
La mostra della collezione e dei dipinti del XIX secolo resterà aperta fino alla fine dell’anno.
 
Carlo Origlia

Filed Under: Manifestazioni

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.