Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Manifestazioni

Brindisi d’inaugurazione per "Di Vigna in Vignetta"

13 Maggio 2014 by Enza D'Amato

Resterà aperta fino al 29 giugno la mostra di humor e vino per i 25 anni delle Donne del Vino del Piemonte al Castello di Costigliole d’Asti. Ricordato Vincenzo Buonassisi Il Castello di Costigliole d’Asti ha ospitato sabato l’inaugurazione della mostra “Di vigna in vignetta” allestita delle Donne del Vino del Piemonte per festeggiare il venticinquesimo anno del sodalizio. Dopo il saluto di benvenuto del “padrone di casa”, il sindaco di Costigliole Giovanni Borriero, e dell’assessore Filippo Romagnolo, la delegata piemontese delle Donne del Vino Francesca Poggio ha espresso la propria soddisfazione per l’importante traguardo raggiunto dal sodalizio, a un anno di distanza dal quarto di secolo dell’associazione nazionale. Francesca Poggio ha ricordato i tanti eventi che fino al 29 giugno accompagneranno la manifestazione che trova nella mostra il proprio fil rouge: banchi d’assaggio, viaggi sensoriali tra le loro etichette, confessioni laiche tra diverse generazioni di produttrici ed eventi che porteranno a Costigliole i migliori food blogger d’Italia.
Maria Cristina Ascheri, vice presidente nazionale delle Donne del Vino, ha ripercorso questi 25 anni delle piemontesi a partire dalla fondazione a La Morra nel gennaio del 1989. Anni densi di impegno e di personalità importanti che si sono succedute alla guida della delegazione subalpina: oltre a Francesca Poggio e alla stessa Ascheri, Claudia Priante Ferraresi, Rosangela “Lalla” Riccadonna, Mariuccia Borio, Susanna Galandrino, Michela Marenco. L’aver sempre fatto bene può essere motivo di orgoglio per le 108 socie che attualmente compongono il sodalizio. Ascheri ha menzionato il costante sostegno al costigliolese padre missionario Giovanni Onore per il progetto Otonga in Equador, l’appoggio all’associazione Pegaso per gli atleti disabili, il legame con Area per le famiglie con problemi di disabilità; il sostenimento a una cooperativa agricola di 25 donne in Zambia (Progetto Rainbow dell’Associazione Papa Giovanni XXIII). E ancora: la presenza dell’associazione nel cuore di manifestazioni importanti, come il festival del cinema di Venezia, quello di Cannes, di Berlino, il Torino Film Festival, sempre per parlare con attenzione e serietà di vino e di cibo diffondendone la cultura e la reale conoscenza.
Il giornalista Cesare Pillon ha ricordato l’amico Vincenzo Buonassisi, nel decennale della sua scomparsa: proprio a Buonassisi appartenevano le tavole che compongono la mostra “Di vigna in vignetta”, oggi di proprietà delle Donne del Vino del Piemonte. “Buonassisi – ha spiegato Pillon – è il vero protagonista e il raccoglitore indimenticabile di questa collezione che rappresenta un considerevole patrimonio di arte umoristica, nato tutto dall’amicizia e dall’incontro conviviale tra buonumore, buon gusto e buona tavola: cordialità e affettuosità erano, insieme alla capacità di entrare in perfetta sintonia con le persone e con gli ambienti, le principali caratteristiche di Vincenzo Buonassisi, dotato di una carica di simpatia non comune”. L’artista Laura Fiume, che ha fatto da madrina all’inaugurazione della mostra accanto ad altri importanti artisti, Paola Grott e Romani Frea, ha voluto sottolinearne la varietà ricordando anche la creatività della coppia Buonassisi-Pesenti.
E proprio Anna Pesenti, moglie di Vincenzo Buonassisi e storica addetta stampa delle Donne del Vino, con grande commozione ha chiuso il cerchio ripensando ai tanti proficui scambi che tra la fine degli anni Settata e l’inizio dei Novanta caratterizzarono i rapporti della coppia con l’Icif, che all’epoca stava nascendo, e dei molti brindisi nelle cantine degli amici Giacomo Bologna, Arturo Bersano, Renato Ratti “e tanti amici che adesso, ne sono sicura, ci stanno guardando da lassù”. La mostra “Di vigna in vignetta” si potrà visitare tutti i fine settimana fino al 29 giugno al Castello di Costigliole d’Asti: il sabato dalle 15 alle 20 e la domenica dalle 10 alle 20. Ingresso libero. Il 17 e 18 maggio la mostra sarà abbinata all’evento 100% Costigliole, banco d’assaggio delle etichette dei produttori del territorio costigliolese, organizzata dal Comune.
 
Enza D’Amato
Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Manifestazioni

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.