Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Fiere

Vita in Campagna, la Fiera

14 Gennaio 2014 by Redazione Tdg

Una “fattoria” con orto, frutteto, vigneto, giardino e piccoli allevamenti (galline, anatre, oche, tacchini, conigli), eccezionalmente animata da esperti pronti a fornire consigli e un’ampia area espositiva con aziende che propongono attrezzature, piante, sementi per coltivare con successo la propria passione. Vita in Campagna, la rivista specializzata in agricoltura amatoriale che conta 82.000 fedelissimi abbonati in tutta Italia presenta “Vita in Campagna, la Fiera”, la prima manifestazione interamente dedicata all’agricoltore hobbista (hobby farmer) che si svolgerà dal 18 al 20 marzo al Centro Fiera del Garda a Montichiari (Brescia).
“Sono circa un milione gli italiani, per l’89% uomini, che si dedicano per passione alla coltivazione di terreni e mediamente hanno a disposizione un ettaro – spiega Giorgio Vincenzi, direttore di Vita in Campagna – Un fenomeno che noi seguiamo dal 1983 e che con la ricerca che abbiamo condotto quest’anno con Nomisma ci ha confermato essere in grande evoluzione, con un pubblico che può essere considerato custode del paesaggio agrari, di varietà di piante e razze animali che altrimenti rischierebbero di perdersi”.
“La Fiera di Vita in Campagna è una novità destinata a divenire un appuntamento di riferimento nazionale per il notevole numero di appassionati di orticoltura, frutticoltura e piccoli allevamenti” spiega Ezio Zorzi, direttore del Centro Fiera del Garda. La Fiera di Vita in Campagna presenterà nel Padiglione 5 del Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia) uno spaccato di azienda agricola con la casa di campagna, il giardino, l’orto, gli animali da cortile, il frutteto, un oliveto, il vigneto e l’apiario: un mondo rurale in miniatura dove il visitatore potrà incontrare “a tu per tu” esperti in potatura, coltivazioni, allevamenti di piccoli animali e api. Un’occasione anche per apprendere quali soluzioni adottare nella casa in campagna per aumentare il risparmio energetico. In esposizione, inoltre, nella mostra-mercato allestita su circa 6.000 mq, macchine, arredi e attrezzature per il giardinaggio, i piccoli allevamenti e per la piccola agricoltura, piante, sementi, materiali e arredamenti per la casa di campagna.
Un’«agorà del verde» dove ogni hobby farmer – dal proprietario di un piccolo giardino all’orticoltore – potrà acquistare prodotti e apprendere soluzioni per sviluppare la propria passione, usufruendo di alcuni minicorsi di formazione approntati per la manifestazione fieristica.
Chi è l’hobby farmer. È maschio, con un’età media di 56 anni, pensionato oppure impiegato, insegnante, dirigente, e in genere ha una licenza media superiore: è questa la fisionomia dell’agricoltore per passione che emerge dalla ricerca realizzata nel 2010 da Nomisma in collaborazione con Vita in Campagna. Un fenomeno, quello dell’agricoltore per passione, che sfugge alle statistiche nazionali ma che l’indagine effettuata sugli abbonati del mensile di Edizioni L’Informatore Agrario ha fotografato attraverso un campione di 4.000 intervistati. Un gruppo che Nomisma ha ipotizzato rappresenti 1 milione di italiani e il cui interesse principale non è ottenere reddito ma produrre per se stessi o per condividere con parenti ed amici il frutto della loro hobby. Due, in particolare, le tipologie di hobby farmer classificate dalla ricerca: i tradizionalisti e i neofiti. Mentre i primi sono pensionati con un’età superiore ai 60 anni, che dedicano più tempo alla coltivazione, i secondi sono ancora in età lavorativa, hanno tra i 40 e i 59 anni. Nella maggior parte dei casi hanno ereditato il terreno, ma hanno tanta voglia di cimentarsi nella coltivazione di piante e nell’allevamento di animali. Per l’acquisto dei prodotti che servono per condurre il loro spazio verde si rivolgono ai canali più specializzati. Le due tipologie, pur non avendo come finalità prevalente l’incentivazione del proprio reddito ma il consumo familiare, di fatto attivano una domanda economica perché acquistano prodotti dai consorzi agrari, da rivenditori specializzati e da garden center.
Da più di 25 anni Vita in Campagna offre agli agricoltori amatoriali i consigli e le indicazioni per la coltivazione e la cura dello spazio verde. Orto, frutteto, vigneto, giardino, piccoli allevamenti, piccola meccanizzazione, turismo rurale, tutela dell’ambiente, medicina ed alimentazione naturale e casa di campagna costituiscono gli argomenti trattati dal mensile di Edizioni L’Informatore Agrario che si legge per imparare a fare.
Monica Sommacampagna – Ufficio Stampa Edizioni L’Informatore Agrario
01 Gennaio 2011

Filed Under: Fiere

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.