Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Fiere

Polpenazze Fiera, 65 edizioni per la prima vetrina della Valtènesi

28 Maggio 2014 by Enza D'Amato

Ai nastri di partenza la Fiera del Vino di Polpenazze del Garda (Bs): la celebre manifestazione gardesana taglia il traguardo della 65esima edizione dal 30 maggio al 2 giugno 2014.
Polpenazze-Fiera-Notturna
In programma quattro giorni di festa e degustazioni in un lungo weekend per scoprire il fascino della Valtènesi, della sua storia e del suo vino.. E’ un appuntamento entrato ormai nella storia del lago di Garda: una manifestazione nella quale tradizione, cultura e territorio si intrecciano per raccontare genti e sapori della Valtènesi, terra da cui trae origine l’omonimo vino. Dal 30 maggio al 2 giugno 2014 torna in scena la Fiera del vino Valtènesi-Garda Classico Doc di Polpenazze del Garda (Bs), manifestazione nata nel 1947 che quest’anno festeggia la 65esima edizione con quattro giorni di festa a cavallo del ponte del 2 giugno. “La Fiera rappresenta per noi un importante volano di promozione territoriale ma anche un forte momento di coesione sociale all’insegna di quei valori che hanno sempre tenuta unità la nostra comunità – spiega il sindaco nonché presidente della Fiera Andrea Dal Prete-.
Il raggiungimento della 65esima edizione rappresenta una sfida a far sempre meglio, e a costruire una vetrina sempre più esaustiva ed autorevole per l’economia agricola e turistica delle nostre terre”.
Al centro del programma della Fiera c’è come sempre il concorso enologico ufficiale dedicato alle produzioni vinicole del territorio, che si ripresenta in scena all’insegna di un’importante novità: da quest’anno infatti alla competizione di Polpenazze verranno selezionati i Chiaretti che gareggeranno per il Trofeo Pompeo Molmenti, assegnato a Moniga del Garda nelll’ambito di Italia in Rosa (6-8 giugno 2014). La selezione del Molmenti rientra quindi ora ufficialmente nel novero del concorso enologico di Polpenazze, istituito nel 2006 dal Ministero per le Politiche Agricole per la Doc Garda Classico, ed aperto in seguito anche alla nuova Doc Valtènesi. Sono oltre 60 le etichette iscritte quest’anno al concorso: 41 quelle cui le commissioni ufficiali di assaggio hanno assegnato la qualifica di Vino Eccellente pari ad un punteggio di almeno 85/100. E proprio tra i Chiaretti si è registrato un vero e proprio boom di eccellenti (24 su 30 campioni presentati), che ora potranno per l’appunto accedere alla selezione di Moniga.
Sono previsti anche dei riconoscimenti speciali: al premio del Comune di Polpenazze, assegnato al miglior Valtènesi Doc ed al miglior Valtènesi Chiaretto Doc e costituito da un labaro con medaglia d’oro, si aggiunge quest’anno anche quello offerto dalla BCC del Garda ai migliori Rosso Superiore e Groppello Garda Classico. Per il resto la formula dell’evento, che occuperà come sempre le vie del suggestivo centro storico di Polpenazze, rispetterà una tradizione ormai consolidata. I visitatori potranno degustare i vini delle 18 aziende presenti in fiera con proprio stand: ogni degustazione costerà 1 euro cui vanno aggiunti i cinque euro per l’acquisto di sacca e bicchiere. Non mancherà la Corte degli Assaggi, dove si potranno effettuare degustazioni comparate dei vini in concorso in abbinamento ai migliori formaggi della zona.
puegnago_uva-lago
Confermato lo spazio di Borgo Bio, dedicato ai produttori biologici, mentre in piazza si servirà infine per quattro giorni il tradizionale ed immancabile spiedo gardesano. Ci sarà anche la possibilità di effettuare degustazioni di extravergine del territorio a cura del Consorzio Garda Dop e di Aipol.
Numerosi momenti culturali e di intrattenimento completano il programma.
Enza D’Amato
fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Fiere

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.