Cultura enogastronomica solidale il 28 e 29 settembre con l’Associazione Cuochi di Torino e Provincia.
La 14^ edizione della Festa dei Cuochi e delle Cuoche si svolgerà sabato e domenica 28 e 29 settembre in piazza Vittorio Veneto a Torino.
L’A.C.T., la più antica delle corporazioni professionali ancora operanti nella provincia torinese, nata nel capoluogo nel 1722, ha già avuto modo di organizzare negli anni passati questa ricorrenza con eventi aperti alla partecipazione della cittadinanza.
La celebrazione ha lo scopo di diffondere e far conoscere sempre più alla cittadinanza la professionalità della figura dei cuochi e delle cuoche attraverso la divulgazione della ricchezza della cultura enogastronomica e delle tradizioni che Torino e la nostra Regione possiedono.
Come negli anni trascorsi l’utile delle giornate sarà devoluto ad un progetto di beneficenza. Per l’edizione del 2019 è stata scelta la Nazionale Italiana dell’Amicizia Onlus (NIDA), una Onlus, creata da un gruppo di amici per aiutare bambini in difficoltà, perché vivono in condizioni economiche di estrema povertà, o perché gravemente malati e necessitano cure costose o perché orfani. La NIDA è responsabile del Progetto “Cittadella dello Sport” a Falchera il cui scopo è di avvicinare al mondo dello sport tanti bambini sani e bambini disabili e/o reduci da malattie più o meno gravi, che una volta dimessi dai vari ospedali, vogliono tornare alla vita di tutti i giorni passando attraverso lo sport e/o la fisioterapia e l’aggregazione.
La 14^ edizione della Festa dei Cuochi e delle Cuoche è anche pretesto per ricordare il 10^ anniversario dal terremoto de l’Aquila. Nel 2009 l’Associazione Cuochi di Torino si prese l’impegno, per diversi mesi, della gestione della mensa del Campo accoglienza per gli sfollati di San Giacomo a L’Aquila. Alcune immagini al riguardo saranno proposte all’interno di una mostra fotografica, realizzata da un fotografo al tempo accreditato al DICOMAC e operante di servizio a L’Aquila, presentata per l’occasione da I.P.A. Piemonte, con un allestimento realizzato ad ok nell’area della Festa in piazza Vittorio Veneto.
È prevista la presenza di esponenti degli organismi Comunali, che gestirono l’intervento della Città di Torino in quel disastroso evento, e la probabile partecipazione di rappresentanti dell’Istituto Alberghiero Colecchi dell’Aquila. A completare l’esposizione, un ulteriore mostra fotografica sull’attività in generale della Protezione Civile organizzata dal coordinamento provinciale di Torino.
Altro evento collaterale alla 14^ Festa dei Cuochi e delle Cuoche è la partita amichevole di calcio organizzata dagli amici giornalisti della News Team Giornalisti e la Nazionale Italiana dell’Amicizia che si svolgerà sabato 28 settembre 2019 presso il campo Cenisia in via Cesana 12.
Il biglietto di ingresso alla partita darà diritto ad un buono da consumare presso l’area ristoro della Festa dei Cuochi in piazza Vittorio Veneto.
In concomitanza alla nostra Festa, domenica 29 settembre si terrà la 43^ edizione della Stratorino. Tutti i partecipanti alla gara, grandi e piccini, riceveranno un buono da utilizzare nell’area ristoro della nostra Festa.
La Festa è resa possibile grazie:
- al patrocinio della Città di Torino, della Regione Piemonte, dal Consiglio Regione Piemonte
- alle fondamentali collaborazioni del Coordinamento territoriale del volontariato di Protezione Civile, della Proloco di Torino, dal Corpo AIB Piemonte, del CISOM-Torino, dell’IPA Piemonte, dei Gruppi Ricerca Ecologica Regione Piemonte
- agli importanti aiuti inoltre dall’Associazione Panificatori, Coldiretti Piemonte, Cuochi di Benessere, Baby Run, Geafarm, Associazione Direttori d’Albergo (A.D.A.), Associazione Regionale Piemontese – Le Chiavi d’Oro, Associazione Maitre (A.M.I.R.A)
- agli Allievi Volontari della Scuola dell’Associazione Cuochi di Torino, all’Istituto Alberghiero J.B. Beccari
- alle numerose Aziende “amiche” che parteciperanno donando i propri prodotti/servizi.
Scarica il programma in pdf della 14^ edizione della Festa dei Cuochi e delle Cuoche.
Associazione Cuochi di Torino
L’Associazione Cuochi di Torino è stata costituita nel lontano 1722 come “Pia Associazione dei Cuochi e Famigli d’ambo i sessi sotto l’alto Patronato di S. Pasquale Baylon” come recita la bandiera ancora oggi visibile presso la sede attuale in Via Bogino 17 (Torino).
Costituzione avallata dalle Autorità Ecclesiastiche e da Papa Innocenzo XIII e come luogo di aggregazione fu scelta la Chiesa di San Tommaso, già sede di numerose Associazioni di arti e mestieri e uno dei più antichi luoghi torinesi del culto di San Pasquale Baylon, l’umile francescano, cuoco e portinaio.
Oggi l’Associazione Cuochi Torino, con i suoi soci e le sue molteplici attività a tutti i livelli e in tutti i campi della ristorazione, sta vivendo un periodo di grande vivacità associativa.
Gli obiettivi rimangono gli stessi:
- la volontà di essere un punto di riferimento per chi si occupa di cucina, dagli allievi degli istituti alberghieri, agli chef ai ristoratori;
- la solidarietà nei confronti dei soci;
- la determinazione nel diventare un punto di incontro, formazione e aggiornamento;
- la disponibilità incondizionata nei confronti di altre associazioni ed enti no profit, che culmina ogni anno nella Festa nazionale del cuoco, il cui ricavato viene devoluto in beneficenza.
Nel 2001 nasce il centro di formazione dell’Associazione Cuochi di Torino denominato “La Scuola” che raccoglie l’esperienza maturata in più di vent’anni di corsi di cucina sia a livello amatoriale che professionistico: corsi aperti a tutti, di vari livelli, che si svolgono in sede in via Bogino 17, nel salone attrezzato di 60 mq, tenuti da istruttori-chefs la cui preparazione e competenza sono oggetto di continui prestigiosi riconoscimenti in ambito nazionale.
La gamma dei corsi offerti è estremamente ampia tale da soddisfare le esigenze degli appassionati di cucina a tutti i livelli: da quello amatoriale di 4 lezioni dall’antipasto al dolce, a quello professionale di 70 ore, dal quale si parte da zero per diventare un buon aiuto cucina. Inoltre corsi di pasticceria base e creativa di 10 lezioni ed altro ancora, ai laboratori per i bambini.
Tutte le informazioni su www.cuochitorino.it, sito sempre aggiornato con date di inizio corso e costi.
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa