Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Convegni

Smart Actions 2014. Ritorno alla terra

29 Maggio 2014 by Redazione Tdg

ECOSYSTEMS onlus, organizzazione di comunicazione ambientale in ambito internazionale (in allegato sintesi di presentazione), dopo le precedenti edizioni di Smart Actions, dedica l’anno 2014 al tema RITORNO ALLA TERRA. Come già avvenuto nelle precedenti edizioni, anche Smart Actions 2014. Ritorno alla terra dedicherà la sua attenzione alla ricerca e formazione e alle imprese che si distinguono per le loro iniziative volte alla tutela dell’ambiente e del paesaggio, attente alla salute e alla difesa del territorio, al rispetto del suolo, alla riscoperta dell’agricoltura e al miglioramento del livello di sostenibilità delle proprie attività. Nel corso della mattinata, al Circolo dei Lettori, grandi aziende e piccole imprese avranno modo di far conoscere al pubblico presente quanto stanno facendo in termini di management, innovazione di prodotto e di processo, cooperazione commerciale internazionale e come sia possibile far convivere business e sostenibilità. Smart Actions 2014 vuole essere una anticipazione di ciò che ECOSYSTEMS ONLUS intende presentare nell’ambito di EXPO 2015. L’argomento affrontato, “Ritorno alla terra”, infatti, si inserisce perfettamente nel tema dell’EXPO 2015.
Premessa
Il settore agricolo è l’unico (o quasi) a registrare una crescita in Italia. E se industria e servizi arrancano, è proprio il settore primario a registrare un aumento del PIL prodotto pari all’1,1% secondo l’ISTAT. A questo, si accompagna un incremento delle assunzioni del 3,6%, concentrato soprattutto al Centro Italia. Coldiretti stima che saranno 100.000 i nuovi posti di lavoro creati nei prossimi tre anni pari al 10% della forza lavoro attuale. Ma il dato che sorprende si evince guardando alla carta d’identità ed al curriculum dei nuovi imprenditori agricoli: le imprese guidati da giovani sotto i 35 anni sono aumentate del 4% in Italia nell’ultimo anno. E molti di questi imprenditori hanno una laurea (oltre il 30%) oppure la licenza superiore (oltre il 70%). Il settore appare in espansione anche guardando al numero di studenti che, nelle Università e nelle scuole superiori, crescono sensibilmente. Negli Atenei c’è un forte ritorno allo studio delle materie agrarie e questo fenomeno è particolarmente evidente presso l’Università di Torino.
Se quello in corso è un ritorno alla terra, esso sembra comunque realizzarsi in modalità nuove rispetto al passato. La maggioranza delle aziende agricole oggi è multifunzionale. Molte di esse non si dedicano solo alla produzione alimentare, ma anche ad attività come agriturismo, fattorie didattiche e simili; quello che si sta consolidando è il modello-azienda che fornisce prodotti e servizi. Chi si avvicina all’agricoltura lo fa spaziando in settori nuovi: le nuove tecnologie e le energie rinnovabili hanno infatti ampliato notevolmente il campo delle specializzazioni. Insomma, ritorno alla terra sì, ma guardando al futuro!
Programma
Walter Comello (Presidente Ecosystems onlus)
Saluto istituzionale
Roberto Moncalvo (Presidente Nazionale Coldiretti)
in attesa di conferma
Ivo Zoccarato (Università di Torino – Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari)
Le ragioni di un rinnovato interesse dei giovani verso l’agricoltura
Paola Sidoti (Business & Marketing Communications Manager Bayer CropScience)
Coltura&Cultura: il racconto dei prodotti della terra
Alberto Biraghi (Amministratore Delegato Valgrana)
Valgrana, un’azienda legata al territorio
Marcello Corongiu (Program Manager KiteGen)
Energia e uso del territorio: la proposta KiteGen
Massimo Pugliese (Amministratore delegato, AgriNewTech s.r.l.)
Da rifiuto a risorsa
Moderatore: Maria Lodovica Gullino (Coordinatore Comitato Scientifico Ecosystems onlus)
Con il Patrocinio dell’Università degli Studi di Torino
Con il sostegno di: Agroinnova Università di Torino, Bayer, Ferrero, KiteGen, Valgrana, AgriNewTech.
Per informazioni:
Via Po 50 – 10123 Torino – Tel. 011/88.43.95
www.ecosystemsonlus.org
info@ecosystemsonlus.org

Filed Under: Convegni

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.