Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Convegni

22 marzo 2014 – Fiera di Vita in Campagna

7 Marzo 2014 by Redazione Tdg

Centro Congressi del Centro Fiera del Garda a Montichiari, Sala A, ore 11
 
GLI ORTI COMUNALI: UN FENOMENO SOCIALE IN CONTINUA ESPANSIONE
 
Alla Fiera di Vita in Campagna tendenze, numeri e prospettive di sviluppo per le nuove “reti” cittadine dedicate all’orticoltura che, in base all’opinione degli esperti, stanno diventando piccole comunità di riferimento e di supporto a livello cittadino. Negli ultimi 10 anni, soprattutto in tempi di crisi economica, la coltivazione di spazi urbani a orto sta rapidamente prendendo piede in Italia e spingendo sempre più cittadini di tutte le età a produrre da sé verdura per la propria mensa, con il vantaggio di riavvicinarsi alla natura e alla coltivazione della terra. Quale lo stato dell’arte e le prospettive? Se ne parlerà sabato 22 marzo alle 11 alla Fiera di Vita in Campagna, nel convegno “Gli orti comunali: un fenomeno sociale in continua espansione” (Centro Congressi, sala A del Centro Fiera del Garda a Montichiari – Bs). Un’occasione per conoscere numeri e tendenze del fenomeno, attraverso il confronto con esperti a livello nazionale. “Gli orti urbani costituiscono un’eccellente occasione per valorizzare e promuovere il territorio – dice Fabrizio Montepara, Presidente di ResTipica-Anci. Al nostro progetto nazionale aderiscono decine e decine di grandi città italiane, tra i comuni più operosi segnalo Padova, Genova e Otranto”. A incidere nell’aumento di città che hanno aderito al progetto sembrerebbe essere stata in particolar modo la crisi economica: “Coltivando orti urbani non solo si risparmia ma si ottengono prodotti a “centimetri zero”, che offrono una qualità garantita – dice il Prof. Giorgio Prosdocimi Gianquinto, docente di Orticoltura Università di Bologna, direttore Research Center in Urban Environment for Agriculture and Biodiversity – ReSCUE-AB. E se cresce il numero di cittadini interessati, notiamo un deciso aumento di operatori e tecnici ai corsi di formazione a numero chiuso, i posti vanno esauriti in tempi record”.
 Un successo che trova la sua ragione d’essere nei numerosi benefici legati alla coltivazione in gruppo di aree verdi. “Da una parte rappresentano un’ottima occasione per le amministrazioni comunali di recuperare aree abbandonate e degradate, rendendole ordinate e produttive, strappandole alla sporcizia e all’incuria – spiega Giorgio Vincenzi, direttore di Vita in Campagna. Per gli anziani costituiscono anche un momento di aggregazione e partecipazione alla vita sociale: mentre si cura il proprio pezzo di terreno lo scambio di consigli e opinioni sono infatti all’ordine del giorno. Oltre alla funzione sociale, non va dimenticata la valenza didattica di queste iniziative”. Ulteriori conferme sull’importanza in chiave sociale, per favorire la crescita individuale e di una vera e propria comunità – tanto più importante in tempi di crisi – giungono da Cristina Bertazzoni, docente all’Università di Brescia, pedagogista ed esperta di psicosociologia di comunità: “Partecipare a un progetto di coltivazione di orti urbani permette non solo di autoprodursi frutta e verdura, con vantaggi per la tavola e il portafoglio, ma di attivare scambi di saperi frutto di un’attività agricola sviluppata giorno dopo giorno, una base eccellente per costruire valori comunitari – dice l’esperta. Va detto però che avere a disposizione un appezzamento di terra e materiali è solo il primo passo: per far funzionare l’orto urbano serve un “animatore di comunità” che funga da stimolatore di aggregazione”.
 
Programma del convegno:
 
Introduzione e moderazione
Giorgio Vincenzi
Direttore di Vita in Campagna
 
I risvolti sociali degli orti comunali
Cristina Bertazzoni
Docente all’Università di Brescia, pedagogista ed esperta di psicosociologia di comunità
 
L’esperienza del Comune di Livorno nella gestione degli orti comunali
Mirco Branchetti
Responsabile ufficio gestione verde urbano, agricoltura e foreste del Comune di Livorno
 
Come diventare operatori per la progettazione e la gestione di orti comunitari
Prof. Giorgio Prosdocimi Gianquinto
Docente di Orticoltura Università di Bologna, direttore Research Center in Urban Environment for Agriculture and Biodiversity – ReSCUE-AB
 
Il Progetto nazionale orti urbani
Fabrizio Montepara
Presidente di ResTipica-Anci
 
Per informazioni e per scaricare il biglietto d’ingresso a prezzo ridotto visita il sito Internet: www.vitaincampagna.it/lafiera

Filed Under: Convegni

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.