Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Convegni

L’Arev nei siti Unesco per un grande evento internazionale sul vino

18 Febbraio 2016 by Redazione Tdg

L’Arev nei siti Unesco per un grande evento internazionale sul vino L’Arev, l’Associazione delle regioni europee vitivinicole, che rappresenta 75 regioni dall’Atlantico al Mar Nero, ha organizzato un grande evento internazionale sul vino nei siti Unesco. Per impulso del Presidente Sergio Chiamparino, che guida l’Arev dallo scorso maggio, venerdì 26 febbraio si terrà un incontro internazionale nel Castello di Grinzane Cavour. E’ l’occasione di ridiscutere problemi e normative in un mercato internazionale che riveste una grande importanza per il Piemonte, che ogni anno esporta vino per un miliardo di euro.

Questo il programma della giornata:

14.30 Introduzione del Presidente di AREV Sergio CHIAMPARINO

PRIMA PARTE

«LA VITICOLTURA EUROPEA DI FRONTE AL MERCATO INTERNAZIONALE»

PARTECIPANTI:

Jean-Marie AURAND, Direttore Generale dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV)

Michel DANTIN, Sindaco di Chambery, Europarlamentare Vice Presidente dell’Intergruppo vino presso il Parlamento Europeo

Oscar FARINETTI, Fondatore di EATALY

Aly LEONARDY, Presidente del Consiglio Europeo Professionale del Vino (CEPV)

Maurizio MARTINA, Ministro dell’Agricoltura

Ersilia MOLITERNO, Amministratore Generale, DG Agricoltura e Sviluppo Rurale

Bernhard URL, Direttore esecutivo dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA)

MODERATORE: François-Xavier SIMON, Giornalista, Redattore capo di AGRA EUROPE, Bruxelles

16.00 SECONDA PARTE

TEMA : «QUALE VINO BERREMO DOMANI? »

PARTECIPANTI:

Pascal FÉRAT, Champagne-Ardenne (Francia), Presidente del Sindacato Generale dei Viticoltori dello Champagne

Donato LANATI, Enologo, Fondatore di ENOSIS

Norbert WEBER, Baden-Württemberg (Germania), Presidente della Federazione della Viticoltura Tedesca

Paolo SARACCO, Piemonte (Italia), Viticoltore in Castiglion Tinella

Zsolt TIFFAN, Baranya (Ungheria), Viticoltore a Villany e deputato al Parlamento Ungherese

con la partecipazione dei rappresentanti delle Organizzazioni Professionali Agricole e Cooperative

Claudio CONTERNO, Gianluca DEMARIA, Giulio PORZIO, Federico VACCA.

MODERATORE:

Paolo MASSOBRIO, giornalista di economia agricola ed enogastronomia

Filed Under: Convegni

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |