

L’esperienza e il carisma delle “Signore del vino” accompagneranno gli oltre 400 iscritti all’H-ACK WINE, che si dedicheranno per 24 ore non stop alla formulazione di nuove idee e soluzioni per superare i vincoli del business tradizionale, creando nuove opportunità di espansione per il mondo vinicolo. L’appuntamento si preannuncia affascinante e interessante, guardando all’incontro tra la cultura e la tradizione che connota i brand italiani del settore vinicolo e le nuove modalità di interpretazione di questo mondo offerte dagli strumenti digitali. Nuove declinazioni da cui la prospettiva internazionale non può prescindere. Questa chiave di volta è stata ben interpretata negli ultimi anni da Veronafiere, che ha fatto di Vinitaly e Vinitaly International i trampolini di lancio per ambiziose iniziative volte a rendere, attraverso i canali digitali, il dialogo B2C e B2B costante e proficuo. Chiari esempi in questo senso sono Vinitaly Wine Club – il portale dedicato alla scoperta della cultura enologica italiana – lanciato nel 2013 o il più recente Vinitaly International Importer Connect presentato a Vinitaly USA 2014, che ambisce a favorire l’incontro tra importatori e distributori di vino su scala internazionale, attraverso un articolato processo di matching B2B. In occasione della presentazione di H-ACK Wine, Riccardo Donadon, fondatore di H-FARM sottolinea: “È per me un onore collaborare con un’azienda leader come Vinitaly nella realizzazione di questa maratona di ‘brainstorming digitale’, mettendo a disposizione dei ragazzi la propria esperienza e competenza. È bello ritrovarsi uniti nel desiderio di costruire qualcosa di innovativo e di unico per i giovani, che hanno sempre più necessità di capire il mondo delle aziende e allo stesso tempo hanno l’opportunità di contribuire allo sviluppo di nuove idee”. “Questo evento apre grandissime prospettive per il mondo del vino italiano e sottolinea il ruolo decisivo delle donne nel cogliere le nuove opportunità offerte dagli strumenti digitali – aggiunge Stevie Kim –.

H-ACK WINE costituirà un’opportunità in più per i giovani audaci e ambiziosi che credono fortemente nella rete come strumento decisivo per costruire la propria carriera e un’occasione per trovare, nell’ambizione e nell’intraprendenza delle sue protagoniste, una fonte di ispirazione e un modello.
Paolo Alciati
fonte: Uff. Stampa