Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Convegni

1° concorso nazionale del Vermentino, una conferenza a Monti

22 Ottobre 2017 by Redazione Tdg

1° concorso nazionale del Vermentino, una conferenza a MontiVenerdì 27 ottobre 2017, nella sala congressi Enoforum di Monti, sede del Consorzio di tutela del Vermentino di Gallura DOCG, si tiene una conferenza dal titolo “Il Vermentino, vitigno mediterraneo”, organizzata dall’Agenzia Laore Sardegna in collaborazione con APS Promo Eventi. L’incontro si inserisce nella tre giorni dedicata al 1° Concorso nazionale del Vermentino, organizzato da APS Promo Eventi e in programma in Gallura dal 26 al 28 ottobre 2017.

Il Vermentino trova in Sardegna la sua terra di elezione, dove viene coltivato su circa 4.300 ettari, che rappresentano l’80% della superficie nazionale interessata da questo vitigno. Compare in ben 55 DOC italiane, oltre che nella DOCG Vermentino di Gallura e in diverse IGT. Al momento risulta idoneo alla coltivazione anche in Piemonte, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Puglia, Sicilia.
Sezione Prodotti tipici e di qualità – Vermentino

Programma della conferenza

– ore 16,30 – Registrazione dei partecipanti

– ore 16,45 – Saluti e apertura dei lavori
Moderatore: Tonino Selis, Laore Sardegna
APS Promo Eventi
Emanuele Mutzu, Sindaco di Monti
Barbara Argiolas, Assessore del Turismo della Regione Autonoma della Sardegna
Maria Ibba, Direttore generale Laore Sardegna
Daniela Pinna, Presidente del Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG
Pierpaolo Lorieri, Presidente del Concorso enologico nazionale “Vermentino”

– ore 17,30 – Il Vermentino in Sardegna: territori e modelli colturali
Luca Mercenaro, Università di Sassari

– 17,50 – Il successo del Vermentino: una storia scritta nel suo DNA

Salvatore Camiolo, Università di Sassari

– 18,10 – I gusti del Vermentino

Valentino Tesi, AIS Toscana, Miglior Sommelier Vermentino 2017

– 18,30 Il Vermentino in Nord America: opportunità, percorsi di accesso e radicamento sul mercato
Ruggiera Sarcina, Camera di commercio italiana in Canada

– 19,00 Chiusura dei lavori
Pier Luigi Caria, Assessore dell’agricoltura e riforma agro-pastorale della Regione Autonoma della Sardegna

www.concorsovermentino.it

Segreteria organizzativa
Laore Sardegna – Servizio Sviluppo delle filiere vegetali – Area di supporto al comparto vitivinicolo
– Renzo Peretto, cell. 348 2363 216

e-mail: renzoperetto@agenzialaore.it

– Donatella Muscianese, tel. 0783 34122/127

e-mail: donatellamuscianese@agenzialaore.it

Filed Under: Convegni

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.