Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttookay

Il vino diventa un viaggio nel Salento per vendemmiare e scoprire la storia dei grandi vini

9 Aprile 2016 by Paolo Alciati

Premio giornalistico “Salento amore mioLe immense distese verdi di Negroamaro e Malvasia si confondono con il mare azzurro del Salento nutrendosi dei venti e della brezza marina. E’ così che il vino diventa un viaggio.

A scoprirlo saranno giornalisti specializzati in turismo ed enogastronomia che parteciperanno domenica 10 aprile 2016 alle 14 nella sala Mozart di Pala EXPO, all’interno del Vinitaly di Verona, alla conferenza stampa organizzata da Carmen Mancarella, direttore della rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge (www.mediterraneantourism.it) in partenariato con il Comune di Guagnano (www.comuneguagnano.it) che organizza ormai da anni con successo il Premio Terre del Negroamaro (ww.premioterredelnegroamaro.com), riservato a giornalisti e personalità del mondo dello spettacolo, della cultura, dell’imprenditoria e della ricerca scientifica.

Interverranno il sindaco di Guagnano, Fernando Leone, il presidente del Consorzio per la tutela del Salice Salentino DOP, Damiano Reale, il presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, il presidente della Cantina di San Donaci, Marco Pagano, il responsabile commerciale di Tenuta Marano, Nicola Pulpo e presidente di Castel Di Salve, Francesco Winspeare. A fare gli onori di casa saranno i presidenti delle Associazioni regionali Pugliesi, Sogno Salentino di Verona, Diego De Carlo e di Padova, Donato Coluccia con il consigliere comunale di Verona, originario del Salento, Salvatore Papadia e Fabio Venturi, già vicepresidente della Provincia di Verona. Dopo tre anni di collaborazioni sarà assente giustificato Flavio Tosi, il sindaco di Verona, perché sarà impegnato con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Ospiti d’eccezione saranno il presidente dell’Associazione Città del vino e il vicesindaco di Canelli, Paolo Gandolfo, la città che vanta le quattro cantine patrimonio dell’Umanità Unesco e che si avvia a un proficuo scambio di collaborazione con il Comune di Guagnano.

“L’obiettivo della nostra presenza al Vinitaly” – spiega il sindaco di Guagnano, Fernando Leone – “è di valorizzare le potenzialità economiche del nostro territorio. Come già facciamo da tre anni, inviteremo i giornalisti a venire a Guagnano per vendemmiare e conoscere nelle cantine la storia dei grandi vini, oltre che godere ancora della dolcezza del nostro mare che in settembre è più bello che mai. Le Terre del Negroamaro esprimono un potenziale turistico ancora tutto da esplorare e siamo convinti che il vino, capace di imporsi ormai sui mercati internazionali, è anche un grande volano per lo sviluppo turistico del Salento”.

I giornalisti, che più volte sono stati ospitati nella Terra dei Due Mari, hanno avuto modo di apprezzare e illustrare le potenzialità turistiche del Salento in settembre. Per questo la conferenza stampa si concluderà con l’assegnazione del Premio giornalistico “Salento amore mio”, ideato dalla rivista Spiagge e giunto alla sua seconda edizione. Ai giornalisti saranno donate opere in ceramica realizzate dal maestro Agostino Branca, ceramista di Tricase.

  

Paolo Alciati

Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Tuttookay

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |