Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttookay

Il nuovo palco food&wine di Collisioni 2016

13 Luglio 2016 by Paolo Alciati

Il nuovo palco food&wine di Collisioni 2016Accontentando le numerose richieste di quella parte di pubblico che viene a Collisioni non solo per la letteratura e la musica, ma anche per il buon vino e per il buon cibo, nasce il nuovo palco food&wine: un palco interamente dedicato al tema enogastronomico dove sarà possibile assaggiare gratuitamente centinaia di vini e prodotti sfiziosi. I protagonisti saranno i produttori stessi, realtà agricole da tutta Italia che racconteranno sul palco la propria tradizione di qualità, in un dialogo didattico e interattivo con il pubblico, alla scoperta di tutta la ricchezza e la qualità del Made in Italy in tema di vino e cibo ma non solo.  Nello spirito multiculturale che caratterizza Collisioni, aziende d’eccellenza, produttori, food blogger e giornalisti si confronteranno con assaggiatori, cuochi e pasticceri alternando i loro racconti a momenti di spettacolo, portato tra il pubblico da intrattenitori, musicisti e narratori.

 

Sabato 16 e domenica 17 luglio, a partire dalle 10 del mattino, il cortile interno del castello di Barolo farà da cornice a questo entusiasmante percorso sensoriale. Una passeggiata per la nostra penisola tra assaggi e degustazioni, tra centinaia di grandi vini e golosità sfiziose. Si ascolteranno storie e curiosità di uno dei patrimoni più importanti del nostro paese: l’enogastronomia. Verrà soddisfatto il palato e la mente anche degli appassionati più esigenti. Il pubblico sarà coinvolto in assaggi al buio, intrattenuti con brani improvvisati e performance teatrali e divertiti con caricature e sketch, fatte sul momento dai fumettisti del Progetto Giovani.

In programma anche le Wine Marathon, maratone per avventurosi appassionati che stando seduti nel cortile del castello, macineranno attraverso le degustazioni di vini, centinaia di chilometri fra paesaggi mozzafiato e città d’arte.

 

Ecco il programma dettagliato

 

Sabato 16 luglio

 

10:00 – 12:00 Buongiorno Langhe: Il dolce risveglio.

Assaggi di prodotti fatti con la regina delle Langhe, la nocciola tonda e gentile IGP, come i biscotti integrali Barbarià, preparati con farine frutto di un’antica tecnica, il cremino alla nocciola trilobata, il gelato alla nocciola e, ovviamente, il frutto tostato. Oltre ad un’altra tipicità delle Langhe, il torrone d’Alba. Albume d’uovo, miele e zucchero e ancora nocciole IGP. La semplicità dei suoi eccellenti ingredienti naturali si sposerà divinamente col Moscato DOCG, vino dolce dal sapore delicato ed intenso. Tutto accompagnato da intrattenimento musicale e dall’Oroscopo di Collisioni: una lettura collettiva dei dodici segni dello zodiaco per scoprire l’influenza delle stelle

 

12:00 – 14:00 Bacco, teatro e Venere: maratona dei sensi fra vigne e grandi autori.

La prima vera Wine Marathon, maratona enogastronomica per veri amanti dello sport da bicchiere, condurrà il pubblico in Sardegna, con il suo Vermentino DOCG, e alla scoperta del Primitivo di Manduria DOC, oro rosso di Puglia, risalendo poi verso l’Abruzzo, con il Montepulciano DOC. Sostando nelle Marche si scoprirà il Pecorino DOCG di Offida per arrivare all’Emilia con il Lambrusco Grasparossa DOC. Un confronto acceso tra femminilità e virilità, un dialogo col pubblico sul palco per sfatare miti e tabù o confermare i luoghi comuni sulla sensualità del vino.

 

14:00 – 16:00 Wine Marathon – Sommelier per un giorno.

In questa Wine Marathon quattro vini piemontesi si confronteranno con quattro grandi vini del sud. Il Piemonte incontrerà l’isola più grande del Mediteranno. Si partirà dalla Sicilia, crocevia di culture e di vigne scaldate dal sole mediterraneo, con i Nero D’Avola DOCG, e l’Etna Rosso DOC, per poi tornare nelle terre piemontesi a degustare Dolcetto DOCG, Barolo DOCG e Roero DOCG. La Puglia verserà nei calici uno dei suoi DOC, il Primitivo di Manduria. E, a seguire, dopo tutti i chilometri percorsi in un viaggio immaginario, all’ombra del Gran Sasso e sulle spiagge ventilate di Teramo un ottimo bicchiere di Montepulciano D’Abruzzo DOCG. Verrà lanciato un contest per eleggere il “Sommelier per un giorno”: i partecipanti più avventurosi saliranno sul palco e, insieme agli esperti di Collisioni, impareranno come si assaggia un vino. Si cimenteranno nella descrizione delle migliori DOC e DOCG di Piemonte e Sicilia. Alla giuria del pubblico, spetterà l’ultima, intransigente, parola.

 

16:00 – 18:00 Wine Comics: Piemonte vs Basilicata

Per non perdere il passo, le Wine Marathon non si fermano: dai meravigliosi scorci delle vigne piemontesi con i loro vini, fino a Vulture, al calar del sole quando si stappa l’Aglianico DOCG, il cosiddetto “Barolo del Sud”. Alla scoperta di nuovi angoli di queste terre meravigliose, la suggestiva poesia dei Sassi di Matera e le terre vulcaniche del Vulture ispireranno questo incontro “Wine Comics”: carta e penna alla mano, il pubblico racconterà quali sogni ed impressioni ha suggerito ogni assaggio di vino. Ospiti speciali dell’attività, tre fumettisti, che non si sottrarranno al gioco, tracciando sulla carta linee e suggestioni suggerite dal sapore dei sorsi.

 

18:00 – 20:00 Wine Marathon: L’arte di assaggiare, sulla Via del Sale. Piemonte vs Liguria

Ancora tempo di sfide all’ultima degustazione. Il Piemonte incontra la regione dei profumi, la Liguria. Dalle meraviglie del golfo del Tigullio, alla sinuosità delle Langhe, tonde e gentili. La Liguria, terra di grandi cantautori, unita dalla via del sale con l’entroterra piemontese, rinnoverà la sua tradizione di scambi millenari, portando nuovi doni, sapori e profumi.

Si andrà alla scoperta dell’olio d’oliva DOP, dei vini DOCG e dei Sapori tipici delle cucine liguri e piemontesi. Guidati da assaggiatori profess
ionisti, si potrà imparare come si riconoscono e degustano i tesori di queste terre ricche di cultura e prodotti, che la sapienza contadina ha saputo conservare. Il pubblico sarà bendato e sottoposto alla sfida del “Naso”, alla scoperta di come l’olfatto possa diventare il re dei sensi.

 

 

Domenica 17 luglio

 

10:00 – 12:00 L’arte di assaggiare. Sulla via dei prodotti coloniali.

Degustazioni con sommelier e degustatori professionisti in cui il pubblico potrà allenare olfatto e gusto con vini, rare varietà di cioccolato in purezza e formaggi DOP selezionati.

Verranno raccontati l’origine e il mito di spezie che arrivano da epoche e territori esotici.

 

12:00 – 14:00 Wine & Comics. Wine Marathon: Piemonte vs Marche

Un confronto che assume l’aria della sfida tra la grande tradizione vinicola del Piemonte e le bontà delle Marche con il suo Ciauscolo DOP, il salame spalmabile d’eccellenza ed il Verdicchio DOCG, il tipico vino bianco marchigiano. E ancora fritture di pesce, Olive Ascolane DOP e i grandi formaggi DOP di Assopiemonte, che riunisce i Consorzi di Tutela dei formaggi a Denominazione di Origine Protetta esclusivamente prodotti in Piemonte.

Ancora una volta il pubblico sarà coinvolto in maniera diretta e racconterà sogni ed impressioni suggeriti da ogni assaggio di vino e di prelibatezze gastronomiche. Tre fumettisti, che non si sottrarranno al gioco, tracceranno sulla carta linee e suggestioni suggerite dal sapore dei sorsi.

 

14:00 – 16:00 Sommelier per un giorno: Piemonte vs Friuli

Una nuova Wine Marathon vedrà sfidarsi amichevolmente due regioni che, a Collisioni, rinnovano da anni la loro amicizia. Il Friuli con il San Daniele DOP e il Piemonte con il Castelmagno DOP, re dei formaggi. Barolo DOCG, Barbaresco DOCG e Roero DOCG se la vedranno questa volta con il Ramandolo dei Colli Orientali DOCG, lo Schioppetino, il Friulano e il Refosco. Anche in questa occasione, verrà lanciato un contest per eleggere il “Sommelier per un giorno”: i partecipanti più avventurosi saliranno sul palco e, insieme agli esperti di Collisioni impareranno come si assaggia un vino. Si cimenteranno nella descrizione delle migliori DOC e DOCG di Piemonte e Friuli. Alla giuria del pubblico, spetterà l’ultima, intransigente, parola.

16:00 – 18:00 Bread Religion – L’arte da strada diventa cibo sano.

Pizzaioli ed esperti da tutta Italia introdurranno il pubblico nel mondo affascinante della preparazione del piatto più famoso del mondo, interpretato con la cura di un cuoco e realizzato con la perizia di un esperto lievitista. La pizza che diventa un piatto completo, nutriente, leggero grazie a ingredienti eccellenti e tecniche che trasferiscono sulla tavola la qualità impressa dalla natura. La pizza diventerà arte. Saranno raccontati accostamenti, anche insoliti, tra il piatto italiano più famoso nel mondo e i grandi vini. Il pubblico potrà condividere senza paure e giudizi i peccati di gola, sempre accompagnati dalle suggestioni della musica e della letteratura, facendosi stupire dagli accostamenti golosi, di Pizza, vino e mandolino.

18:00 – 20:00 Wine jukebox – Wine Marathon

E’ domenica sera, siamo giunti all’ultimo incontro, ma la festa continua qui a Barolo. Sarà il Wine Jukebox, l’aperitivo musicale di Collisioni, a creare l’atmosfera giusta. Dieci capolavori della musica rock verranno abbinati ad altrettanti vini. Accompagnati dalle parole graffianti di chef Scabin del ristorante Combal.Zero. 

 

Il programma del nuovo palco food&wine sorprenderà e soddisferà gli appassionati con incontri tra il mondo agricolo e il pubblico, tra cultura e tradizione, tra innovazione e leggerezza. Il tutto mediato dalla partecipazione dei ragazzi del Progetto Giovani: musicisti, videomaker, fotografi, giornalisti e fumettisti, che si alterneranno per trovare nuove forme artistiche e multimediali per comunicare le eccellenze italiane.

Tutti gli eventi sono gratuiti previa prenotazione online ai singoli eventi, scrivendo a degustazionipalcofood@collisioni.it (massimo 80 persone).

 

COLLISIONI FESTIVAL

www.collisioni.it

info@collisioni.it

tel +39.389.2985454

https://www.facebook.com/CollisioniFestival

Twitter: @collisioni


Instagram: Collisioni 

 

Paolo Alciati

Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Tuttookay

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.