Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttookay

Il Museo del Vino (MUVIT) di Torgiano nella Top 10 Best Wine Museums of the World

25 Settembre 2015 by Paolo Alciati

MUVIT - Flaminio Fontana, Coppa bevi se puoi, Firenze, 1575Un’altra grande soddisfazione per il Museo del Vino (MUVIT) di Torgiano (PG): dopo essere stato recensito dal New York Times come “il migliore in Italia”, è stato infatti inserito pochi mesi fa dalla rivista The Drinks Business nella Top 10 Best Wine Museums of the World.

MUVIT - Sala I

 

Ideato e realizzato da Maria Grazia Marchetti, storica dell’arte, archivista e moglie di Giorgio Lungarotti, uno dei patriarchi dell’enologia italiana, è gestito, con il Museo dell’Olivo e dell’Olio (MOO), dalla Fondazione Lungarotti, istituto nato nel 1987 su iniziativa di Giorgio e sua moglie e diretto dalla stessa Maria Grazia Marchetti Lungarotti, che si occupa della valorizzazione della cultura agricola italiana attraverso attività di ricerca, mostre, convegni, iniziative editoriali ed un fitto calendario di conferenze, incontri e laboratori a tema. Dall’officina culturale di Torgiano escono anche pubblicazioni editoriali premiate anche a livello internazionale.

MUVIT - Phrinos, Kylix, metà sec. VI a.CMUVIT - Andrea Mantegna, Baccanale con Sileno, 1470 ca.

 

Con una collezione di oltre 3000 reperti, il Museo racconta in modo inedito la storia della viticoltura mediterranea proponendo un affascinante viaggio lungo cinquemila anni che parte dal III millennio a.C. e dalle origini mediorientali della viticoltura e si snoda nelle sue venti sale attraverso collezioni d’arte tra coppe, tra le quali una Kylix attribuita al “Pittore di Phrynos”, ceramografo attivo tra il 560 e il 540 a.c. appartenente al gruppo dei “Piccoli maestri”, boccali, anfore, vasi potori in vetro e in terracotta, anfore, vasellame, ceramiche medievali, rinascimentali, barocche e alcune opere contemporanee in una imponente collezione a tema, oltre a raccolte etnografiche, sculture, splendidi gioielli, ricchi tessuti, editoria antiquaria, mappe, trattati di valore scientifico e testi curiosi, cartoline, almanacchi, dipinti, stampe, grafiche, acqueforti e capolavori di alcuni tra i maggiori artisti di ogni epoca: MUVIT - Mastro Giorgio, Infanzia di Bacco, Gubbio, 1528Mastro Giorgio Andreoli, ideatore alla fine del 1400 del “lustro”, una particolare tecnica di pittura su ceramica che la rendeva iridescente e di cui il Museo presenta una deliziosa testimonianza, uno splendido piatto che raffigura “l’infanzia di Bacco”, e poi Renato Guttuso con il bozzetto teatrale “Bacco”, acquatinta colorata del 1980, MUVIT - Jean Cocteau Vaso antropomorfo 1963Jean Cocteau con un “Vaso antropomorfo” di rara bellezza, Gio Ponti con la famosa “Bottiglia mamma”, tratta dai suoi schizzi, e altre sue creazioni e Joe Tilson con il piatto “Dionysos eydendros” del 1983.

MUVIT - Pablo Picasso, Baccanale, 1959Nel seicentesco palazzo Graziani Baglioni, sede del Museo, è conservata anche una tra le più grandi collezioni europee di incisioni a tema bacchico tra cui un “Baccanale con Sileno” di Andrea Mantegna, una delle prime incisioni a bulino esistenti (1470 ca.), e il più recente “Baccanale” di Picasso del 1959 eseguito a linoleum.

In ogni sala pannelli e libri digitali sfogliabili guidano il visitatore in un percorso ricco, educativo e assolutamente unico.

MUVIT - Sala V Torchio di CatoneNel Museo anche numerosi attrezzi per la vinificazione, orci, botticelle, piccoli e grandi torchi tra cui il torchio monumentale descritto da Catone e utilizzato nella campagna umbra fino a pochi decenni fa e una interessante collezione di ferri da cialda riccamente istoriati, attrezzi a doppia piastra da scaldare sulle braci per preparare sottili biscotti da gustare accompagnati al Vin Santo.

MUVIT - Jean Cocteau, Piatto con satiro, 1959Aperto al pubblico nel 1974, nella ricorrenza dei suoi 40 anni è stato celebrato anche con il vino simbolo di Lungarotti, il Rubesco, in “limited and Muvit edition” con l’etichetta raffigurante uno dei suoi pezzi più importanti: il piatto con Satiro di Jean Cocteau, smalto su terracotta (Parigi 1958).

MUVIT - Sala XII_bTra le ceramiche, alcune arrivano dalla nota città di Deruta, vi sono anche albarelli e unguentari da farmacia, vasi farmaceutici, mortai, versatoi, poiché il vino era anche utilizzato come medicamento, e alcuni pezzi curiosi come i “bevi se puoi”, detti anche “a inganno”, caraffe, coppe e fiaschette di diverse forme e traforate in vari punti, che permettevano di bere solo scoprendo l’inganno, tappando con attenzione alcuni buchi e di conseguenza “guidando” il vino al giusto foro di uscita, in caso contrario il vino fuoriusciva dai fori laterali bagnando l’incauto bevitore e procurando ilarità e scherno tra i commensali e per questo motivo erano anche chiamate “bosse buffone” ossia “caraffe burlone” e per questo sovente decorate con scritte scherzose.

 

Paolo Alciati

 

Filed Under: Tuttookay

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.