Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttookay

Helix grande protagonista a Vinitaly 2015

12 Aprile 2015 by Enza D'Amato

Il sistema di chiusura Helix ideato da Amorim e O-iI vini della cantina toscana Castellani, insieme ad una selezione di etichette da Spagna, Portogallo e Francia sono stati i portavoce durante l’edizione 2015 di Vinitaly appena conclusosi,della straordinarietà del sistema di chiusura Helix. Amorim Cork Italia e O-I (Owen-Illinois) hanno accolto un notevole flusso di operatori e stampa con una speciale degustazione allo stand della cantina toscana per presentare l’efficienza, la modernità e il prestigio di un sistema di chiusura che rappresenta la più grande novità nel mondo del wine packaging del XXI secolo.

 

Castellani ha proposto il suo “Ziobaffa Pinot Grigio IGT Bio 2014” insieme al “Chianti Docg Pindaro”, poi la degustazione è proseguita con le proposte della cantina Ervideira (Alentejo,Portogallo) “S de Sol” e “Bianco e Rosso”, quelli de La Estacada (Castiglia-La Mancia,Spagna) “Prieto Picudo”, “Petit Verdot” e “Cabernet Franc” e il “Cuvee Mytic” della cantina Val D’Orbieu (Languedoc-Roussillon, Francia), tutti vini imbottigliati con Helix, lo speciale tappo in sughero che si svita e riavvita.

In abbinamento ai vini, i finger food d’eccellenza preparati da “The Flying Ceff” l’insolita coppia di chef composta da Davide Di Corato, giornalista e critico enogastronomico, e Fausto Arrighi, ex Direttore della Guida Michelin.

 

Il sistema di chiusura Helix ideato da Amorim e O-i, rappresenta un’innovativa soluzione voluta dai due leader internazionali nel packaging del vino e pensata per il segmento dei vini di fascia medio-alta. Un inaspettato twist che rende più facile e comodo il gesto di stappare una bottiglia senza perdere l’emozione della tradizione incarnata dall’utilizzo del sughero, chiusura ideale per la conservazione delle caratteristiche organolettiche di un vino.

Un tappo in sughero dal design ergonomico e una bottiglia in vetro con una filettatura all’interno del foro:l’innovazione Helix, unica al mondo, è il frutto di una partnership quadriennale che ha sommato il patrimonio di esperienze e conoscenze tecniche di oltre un secolo di ricerca che appartiene ad entrambe le aziende protagoniste.  

“Con questa proposta – spiega Carlos Santos A.D. di Amorim Cork Italia – Amorim e O-I si affermano ancora di più come i leader indiscussi nell’innovazione applicata allo studio del packaging. Il tappo non è solo una chiusura ma può rappresentare un prezioso valore aggiunto che si somma al valore di un vino. Helix è un tappo moderno, tecnologico e nuovo ma al contempo capace di incarnare la tradizione del gesto con un materiale unico dalle caratteristiche fisico- meccaniche inimitabili come il sughero. E’ indubbiamente una proposta all’avanguardia che alcune cantine nel mondo (in Italia sono già una trentina) hanno già cominciato a cogliere potendo presentare già i primi risultati. Helix unisce in un’unica soluzione tutti i benefici del sughero e del vetro – qualità, sostenibilità e immagine premium – a praticità e comodità nell’apertura e richiusura. Può essere velocemente e facilmente implementato dalle aziende vinicole con aggiustamenti minimi sulle linee di imbottigliamento esistenti”.

I numerosi test condotti da Amorim e O-I hanno dimostrato la performance eccellente del tappo HELIX. Come parte del processo di sviluppo, uno studio di mercato condotto in Francia, Regno Unito, America e Cina ha rivelato un elevato grado di consenso di HELIX da parte dei consumatori del segmento popolare “premium” dei vini di rapido consumo. Inoltre, i consumatori hanno dimostrato di apprezzare molto il fatto che sia stato mantenuto il classico “pop”, tipico festoso suono associato alla stappatura della bottiglia di vino.

Da non trascurare infine il lato emozionale di HELIX, prodotto che coinvolge anche il target femminile. Oggi infatti le donne sono le maggiori acquirenti di vino nel canale GDO, ma diversamente dagli uomini privilegiano la comodità e allo stesso tempo apprezzano la naturalità che si collega alla sostenibilità. Tutti elementi questi che si ritrovano proprio nello speciale tappo di Amorim e O-I.  

Per ulteriori informazioni su HELIX www.helixconcept.com

Amorim Cork Italia, con sede a Conegliano (Treviso), filiale italiana del Gruppo Amorim, si è confermata nel 2014 azienda leader del mercato del sughero, in grado di soddisfare da sola il 24% della richiesta nazionale. Con i suoi 40 dipendenti e una forza commerciale composta da 55 elementi, nel 2014 ha registrato un fatturato di 43,5 milioni di euro, con una crescita del +16% rispetto al 2013, che segnava già un +6% sull’anno precedente, per oltre 440 milioni di tappi venduti. La sua leadership è dovuta ad una solida rete tecnico-commerciale distribuita su tutto il territorio della penisola, ad un efficace servizio di assistenza pre e post vendita ma anche all’avanguardia dei suoi sistemi produttivi e gestionali e soprattutto del suo reparto Ricerca&Sviluppo, al quale si associa una spiccata sensibilità per la tutela dell’ambiente e in particolare per la salvaguardia delle foreste da sughero. Dal 2011 promuove in tutta Italia il progetto di raccolta e riciclo dei tappi in sughero usati dal nome “Etico”, in quanto coinvolge come partner attivi e destinatari del ricavato numerose onlus impegnate nel sociale o nell’ambiente. Dall’inizio del progetto a oggi sono stati raccolti oltre 170 milioni di tappi, equivalenti a più di 100 tonnellate.

Amorim Cork Italia S.p.A.

Via Camillo Bianchi, 8

Z.I. Scomigo – 31015 Conegliano (TV) 

Tel. 0438 394971 – Fax 0438 394607

mail.acit@amorim.com

www.amorimcorkitalia.com

 

Enza D’Amato

< strong>Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Tuttookay Tagged With: vinitaly

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Annullato VINITALY 2020, prossimo appuntamento dal 18 al 21 aprile 2021

Veronafiere ha deciso di riposizionare Vinitaly dal 14 al 17 giugno 2020

Un grande debutto a Vinitaly per Podere Casanova

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.