Incontri internazionali, ispirazione, scambio intenso di idee tra i vignaioli ed il pubblico.
Summa rappresenta un evento dal quale si riesce sempre a trarre ispirazione e nuove idee.
Quest’edizione ha accolto più di 2000 visitatori internazionali e per la prima volta vi è stata la partecipazione di oltre 100 produttori di vino provenienti da 10 paesi diversi (Italia, Francia, Cina, Nuova Zelanda, Portogallo, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovenia), che hanno entusiasmato il pubblico con i loro vini.
Un intenso scambio di idee tra vignaioli e pubblico
Anna Lageder, che da anni si occupa dell’organizzazione di Summa, spiega il motivo per il quale ogni anno partecipano nuovi produttori: “Penso che questo particolare ambiente incastonato in edifici storici e in una cornice unica distingua Summa da tutti gli altri eventi del vino.
I viticoltori, i visitatori di settore, i giornalisti e gli appassionati possono scambiarsi idee in pace guardandosi negli occhi.
Siamo una specie di grande famiglia che si riunisce a Magrè ogni anno. È fantastico vedere così tante nazioni che si incontrano in questi due giorni in un piccolo villaggio come Magrè”.
A Summa anche visite guidate, degustazioni e seminari
Il programma di Summa ha offerto, oltre al walk around tasting dei vini proposti dai produttori partecipanti, anche numerose visite guidate alla cantina e ai vigneti, degustazioni tematiche verticali e interessanti seminari.
Inoltre una speciale masterclass, che ha registrato il tutto esaurito, con selezionati vini di Bordeaux provenienti dalla cantina privata di Alois Lageder.
L’evento Summa, certificato come Green Event, ha anche uno scopo sociale: 10 euro a persona saranno infatti devoluti in beneficienza all’Associazione ONLUS Casa della Solidarietà di Bressanone (Alto Adige), che da circa 16 anni si occupa di persone bisognose.
Vino, ma anche food
Diversi partner, in linea con la filosofia di Summa, hanno proposto i loro gustosi piatti durante tutto l’evento: Alber Hotel Restaurant Catering, Monograno Felicetti, Sommariva, Trota Oro, Karl Telfser, Caseificio Englhorn, macelleria Schrott, Backstube Profanter, le donne contadine dell’organizzazione contadina altoatesina Margreid Fennberg, Torrefazione Giamaica Caffè, Neumarkter Lammsbräu, Plose Quelle.
L’elenco completo di tutti i partner di Summa
Nel frattempo sono già cominciati i lavori per la prossima edizione: Summa dà appuntamento al prossimo anno con la stessa energia che ha animato questa edizione!
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Luca Guadagnini