Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttookay

“Gran bollito alla Caudrina” – Oltre al gusto anche la beneficenza

9 Dicembre 2016 by Redazione Tdg

“Gran bollito alla Caudrina” - Oltre al gusto anche la beneficenzaDopo due anni di forzata rinuncia, Romano Dogliotti e la sua famiglia hanno riproposto la gustosa serata del “Gran Bollito alla Caudrina”, che da sempre si connota per i momenti di piacevole gastronomia insieme a occasioni di incontro tra le persone e spesso anche a un impegno benefico verso chi ha bisogno di aiuto.

La serata del “Gran Bollito alla Caudrina” si è ripetuta quest’anno lunedì 5 dicembre scorso e ha portato nei locali accoglienti dell’azienda di Castiglione Tinella quasi 700 persone attratte dalla bontà dei piatti e da un’occasione di socializzazione che è unica.

 

Piatto forte il bollito

Il piatto forte è stato il bollito, ma a contorno ci sono state numerosissime altre proposte gastronomiche: dalle verdure dell’orto di Romano e della piana astigiana di Motta al prosciutto cotto di Pernigotti di Carezzano e a quello crudo della Bottega del Prosciutto di San Daniele del Friuli, dalle golosità in barattolo del Mongetto di Vignale Monferrato al Gorgonzola di Luigi Guffanti 1876 di Arona, dai nocciolini di Chivasso della Pasticceria Bonfante ai cioccolati e alle specialità dolci di Giraudi di Castellazzo Bormida, dal caffè Valle ai vini della Caudrina e fino al Limoncello del Convento di Massa Lubrense.

Il gran bollito alla Caudrina è stata come al solito una piacevole occasione di coinvolgimento per i cuochi, che hanno dedicato all’evento una giornata del loro lavoro, ma hanno anche vissuto tanti momenti di socialità. I protagonisti di quest’anno sono stati gli chef dell’Osteria della Luna in Brodo di Alessandria, della Trattoria Lo Spiedo di Castellazzo Bormida, del ristorante Arbiola di San Marzano Oliveto, del ristorante Giachino di Chivasso, della Crota di Roddi, capitanati da Balìn – al secolo Angelo Silvestro – del ristorante Balin di Livorno Ferraris.

 

Un’occasione benefica

Ma la serata del Bollito alla Caudrina è stata anche l’occasione per fare beneficenza.

Nel contesto della serata, è stata allestita in maniera estemporanea un grande lotteria, il cui ricavato è stato devoluto a persone o aziende in condizioni di difficoltà.

Stavolta, non è stato difficile trovare persone e aziende che avessero di bisogno di sostegno, visti gli eventi sismici che a fine agosto 2016 e alcune settimane fa hanno colpito l’Italia centrale, in particolare le Marche, l’Umbria e il Lazio.

I 4.600 euro ricavati dalla generosità di coloro che hanno partecipato alla “Lotteria” sono stati devoluti in parti uguali a due aziende agricole di quelle zone, due strutture condotte al femminile, che stanno lottando per tornare alla normalità: l’Azienda Agricola Angela Catalucci, una struttura impegnata nell’allevamento zootecnico e sita in Frazione Cagnano ad Acquasanta Terme in provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche e l’Azienda Agricola Maria Luisa Trabalza con sede Castelluccio di Norcia, in provincia di Perugia, in Umbria. In questo caso, l’azienda produce legumi come ceci, cicerchie, lenticchie di Castelluccio, fagioli, roveja (un legume antico simile al pisello) e poi cereali come farro, diversi biotipi di grano, mais e orzo. Nel centro storico di Castelluccio di Norcia la stessa azienda agricola ha un agriturismo osteria denominato Degusteria Lu Soccio che nel dialetto locale significa “l’amico” dove serve piatti a base dei legumi prodotti nell’azienda agricola e poi pasta fatta a mano, carni varie locali (agnello, arrosticini, ecc.).

 

Giancarlo Montaldo

 

Filed Under: Tuttookay

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.