
Un’idea che, a quanto pare, sembra avere funzionato?
“Gli obiettivi sono stati raggiunti, sono molto soddisfatto. Tutto è iniziato con un incontro casuale con Oscar Farinetti al quale mi proposi per curare la parte digitale. Lui non era molto convinto all’inizio, perché l’investimento sarebbe dovuto essere importante. Così abbiamo cercato un partner finanziario che potesse darci una mano e lo abbiamo trovato in 360 Capital Partners (socio al 30% ndr). Da lì abbiamo preparato il progetto e siamo partiti con l’Italia. La risposta da parte dei nostri clienti è arrivata immediatamente”.

“Negli Stati Uniti, un paese che sta rispondendo molto bene ai nostri prodotti con le sede di New York e Chicago, in Giappone e, presto, coinvolgeremo la Germania. Dobbiamo muoverci molto lentamente senza rischiare di fare passi falsi. L’e-commerce è un settore molto delicato, dobbiamo essere sempre all’altezza, in grado cioè di garantire il massimo della qualità che c’è nei nostri store anche on line”.
Qual è il segreto del successo di Eatlay.net?
“Lo stesso di Eataly negozio. L’idea del progetto di Farinetti si basa essenzialmente su una cosa: Eataly non è solo un negozio alimentare, ma è anche un luogo dove poter andare a pranzo o a cena, e dove imparare a mangiare grazie ai consigli dei nostri esperti. On line il discorso è lo stesso, Eataly.net non è esclusivamente un sito dedicato agli acquisti, ma un portale che aiuta a conoscere i segreti della buona tavola attraverso i nostri partner, insomma un sito che non esisteva prima”.
Quali sono i prodotti più richiesti?
“Le tipicità italiane, l’olio, la pasta, il vino. Negli Stati Uniti, dove le persone rispondono molto bene agi inviti enogastronomici, vanno alla grande i “pacchettI” a tema, per esempio, cucina regionale e via dicendo”

“Assolutamente no, i prezzi sono identici sia on line, sia in negozio. Non vogliamo che i nostri clienti siano penalizzati”.
Prossimo obiettivo?
“Sicuramente, quello di poter offrire anche on line i prodotti freschi con la garanzia che la qualità non venga danneggiata. La qualità è il biglietto da visita che ci ha permesso di avere successo nel mondo, e anche on line dobbiamo essere sempre all’altezza. Per raggiungere il mio obiettivo, è importante trovare i partner giusti che ci consentano di portare sulla tavola delle persone i prodotti freschi migliori anche attraverso la spesa su Internet”.
Chiara Serafino