Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttookay

Il cuore dell’Emilia Romagna a Vinitaly 2019

14 Marzo 2019 by Enza D'Amato

Un percorso di 120 etichette con il Consorzio Pignoletto Emilia Romagna e il Consorzio Vini Colli Bolognesi.

Al Vinitaly 2019 presso il Padiglione dell’Emilia Romagna (Pad.1, Stand C11) sarà possibile fare un percorso di degustazione attraverso circa 120 etichette, dalla DOC Pignoletto che viene prodotta nei territori che si estendono da Modena a Faenza, passando alla Colli Bolognesi Pignoletto DOCG di qualità superiore, fino alle tipologie della Colli Bolognesi DOC – Bologna Bianco, Bologna Rosso, Barbera che vengono prodotte nel territorio dei Colli Bolognesi.

Padiglione Emilia Romagna al Vinitaly

Si presenteranno così all’evento enologico dell’anno il Consorzio Vini Colli Bolognesi e il Consorzio Pignoletto Emilia Romagna e soprattutto ai visitatori, in rappresentanza del 95% della produzione del territorio tra Emilia e Romagna.

Consorzio Pignoletto Consorzio Vini Colli Bolognesi

I vini DOC prodotti nel territorio dei Colli Bolognesi

Oltre al Pignoletto in costante crescita nel 2018 fino ad arrivare a 14 milioni di bottiglie, con un incremento del 15%, sono tutti da scoprire i vini DOC prodotti nel territorio dei Colli Bolognesi.

Zona dei Colli Bolognesi

Rappresentano realtà artigianali di produttori che negli ultimi anni hanno compiuto un forte passo nella direzione della qualità e sono:

  • il Bologna Bianco, nato dell’incontro tra varietà internazionali (almeno il 50% Sauvignon) e locali, con la sua miscela sapida, fine ed elegante di aromi intensi di frutta gialla e note minerali
  • il Bologna Rosso (base minima 50% Cabernet Sauvignon), vino strutturato con tannini eleganti e aromi intensi
  • la Barbera, della quale i Colli Bolognesi rappresentano la principale area di coltivazione dopo il Piemonte, nelle sue versioni frizzante, con un sapore asciutto e tannico e ferma sia d’annata che Riserva (con 36 mesi di affinamento dei quali almeno 5 in bottiglia), con aromi complessi e speziati e il sapore morbido ed asciutto
Consorzio Colli Vini Bolognesi

Un territorio da scoprire: Bologna meta di turismo slow

Una zona che sta godendo a livello mondiale di straordinaria fama, soprattutto per il patrimonio enogastronomico che ha un ruolo di primo piano: una sempre maggiore attenzione alla territorialità, sia per quanto riguarda il cibo, sia per quanto riguarda il vino, allo scopo di offrire un’esperienza completa del luogo ai numerosi turisti che decidono di visitare il capoluogo emiliano romagnolo.

Consorzio Pignoletto Emilia Romagna

Una realtà enologica nazionale sempre in maggiore espansione che ha conquistato sempre maggior interesse e riconoscimenti.
Ne è un esempio quello di Miglior Giovane Vignaiolo 2019 conferito dalla Guida Slow Wine ad Alessandro Fedrizzi, giovane promessa dei Colli Bolognesi.

Alessandro Fedrizzi
Ph: Niko Boi

“I Colli Bolognesi possiedono uno straordinario panorama, oltre che essere eredi di una storia e di un patrimonio culturale unico” – dice il Direttore del Consorzio Vini Colli Bolognesi Giacomo Savorini – “Un territorio conosciuto in tutto il mondo per la grande qualità del suo cibo e dei suoi vini, che oggi portiamo al Vinitaly nella convinzione che sapranno conquistare sempre più attenzione da parte del pubblico e degli operatori”.

Giacomo Savorini Direttore Consorzi Vini Colli Bolognesi Pignoletto

“Siamo sempre più convinti – continua Savorini – “che la sinergia tra le cantine dei Colli Bolognesi e i grandi produttori del Consorzio Pignoletto sia la scelta vincente per valorizzare prodotti che stanno conquistando sempre più consumatori, sia in Italia che all’estero.
Non solo Pignoletto dunque, che è oggi uno dei vini più interessanti della nostra industria vinicola, ma l’intera espressione di un territorio che da sempre è culla della viticultura”
.

Per prenotare il percorso di degustazione con Consorzio Pignoletto Emilia Romagna e Consorzio Vini Colli Bolognesi

Padiglione 1 Emilia Romagna, Stand C11 – Vinitaly
dal 7 al 10 Aprile 2019

Autore & Credits

Enza D’Amato
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa

Filed Under: Tuttookay Tagged With: vinitaly

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Annullato VINITALY 2020, prossimo appuntamento dal 18 al 21 aprile 2021

Veronafiere ha deciso di riposizionare Vinitaly dal 14 al 17 giugno 2020

Un grande debutto a Vinitaly per Podere Casanova

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Dir. Resp. Roberto Rabachino - ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.