Nell’ambito del ciclo di incontri della Cantina di Eataly per conoscere i produttori, la storia, le tradizioni e le tipologie di vitigno che coltivano, martedì 21febbraio alle20presso il wine Bar diEataly LingottoPane&Vino.
Sarà l’occasione per incontrare Bruno Rocca, dell’Azienda Agricola Rabajà, che opera in un territorio da sempre votato alla produzione di eccellenti vini, a Barbaresco (CN).
Dalla vigna alla bottiglia, il procedimento avviene usando solo prodotti che sono frutto della terra, del lavoro, delle idee e delle passioni trasmesse di generazione in generazione.
“Paradossalmente, il nostro obbiettivo non è quello di “fare” il vino, ma di guidarlo lungo le sue evoluzioni perché si esprima al meglio. È la nostra terra che firma i vini, non il produttore”, spiega Bruno Rocca.
Le etichette nascono tra le colline del Barbaresco, riconosciute nel 2014 come Patrimonio Mondiale dell’Umanitàsecondo l’UNESCO. Il cuore della produzione sono proprio i vigneti della zona di Barbaresco, in una superficie che supera i 50 mila quintali. Pur essendo una piccola realtà, l’azienda ha al suo attivo un importante patrimonio vitivinicolo, riconosciuto a livello internazionale.
Il 21 febbraio, Bruno Rocca racconterà la storia della sua famiglia, le tipologie di vitigno, i vini, e tutte quelle informazioni in grado di trasmettere direttamente la passione che sta alla base di queste produzioni.
I vini in degustazione
Langhe Chardonnay 2014
Barbera d’Asti 2014
Barbaresco 2013
Barbaresco Rabajà 2009
In abbinamento i piatti del Ristorante Stellato di Eataly Lingotto Casa Vicina (1 Stella Michelin)
IL MENU
Tonno di coniglio e giardiniera di verdure in agrodolce
Enkir mantecato con ragù di salsiccia
Scamone di fassone con salsa al vino rosso e polenta di mais 8 file Mulino Marino
Selezione di formaggi
Bonet
40 €
(Vini inclusi)
Per poter partecipare all’incontro, contattare il Box Informazioni al numero 011 19506801, o scrivere un’email all’indirizzo v.malone@eataly.it
Enza D’Amato