Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttookay

Cantine Ferrari ottengono la Bandiera Verde di Legambiente

4 Luglio 2018 by Paolo Alciati

Il Vigneto Ferrari – per una viticoltura di montagna salubre e sostenibile

Le Cantine Ferrari ottengono una delle 15 bandiere verdi 2018, assegnate da Legambiente il 30 giugno a Ornica (Bergamo) nel corso del quarto summit di Carovana delle Alpi e dedicate ad una selezione di pratiche virtuose che ben raccontano il profilo green e sostenibile dell’arco alpino.

 Vigneti Ferrari

Nel dettaglio, la motivazione ufficiale di Legambiente cita: “La scelta della conversione alla produzione biologica dei vigneti ha particolare rilevanza in una provincia dove il consumo di fitofarmaci è molto elevato (secondo solo al Veneto) e la percentuale di superfici biologiche sul totale delle superfici coltivate è sempre stata bassa rispetto alla media nazionale. Nel conferire questo premio vorremmo quindi riconoscere non solo l’impegno delle Cantine Ferrari, ma anche quello di tutti i viticoltori del Trentino che producono in modo biologico e sostenibile, molti dei quali associati nel Consorzio Vignaioli del Trentino. Grazie a tutti loro sono attualmente coltivate secondo protocolli biologici o biodinamici oltre 1.000 ettari di vigneti in Trentino, più del 10% del totale, con una grossa crescita dal 2008 in poi, crescita ottenuta anche grazie all’attiva consulenza dell’Unità di Agricoltura Biologica della Fondazione Edmund Mach”.

La famiglia Lunelli

Vigneto Ferrari: Nessun diserbo e nessun uso di concimi chimici per le Cantine Ferrari

Dal 2017 tutti i vigneti di proprietà del Gruppo Lunelli sono certificati biologici e da anni è in vigore il protocollo “Il Vigneto Ferrari – per una viticoltura di montagna salubre e sostenibile”, certificato da CSQA e richiesto ai conferenti di uva che vieta diserbo e concimi chimici e limita fortemente l’uso di prodotti di sintesi per la difesa antiparassitaria. Un impegno a cui Ferrari si dedica da tempo con l’obiettivo di trasferire la propria sensibilità ambientale agli oltre 500 viticoltori trentini con cui collabora. Particolare attenzione viene dedicata alla biodiversità nel vigneto, come testimoniato dalla certificazione “Biodiversity Friend” assegnata dalla World Biodiversity Association.

Bandiera Verde alle Cantine Ferrari

“L’ottenimento della Bandiera Verde da parte di Legambiente ci rende particolarmente orgogliosi perché corona l’impegno di anni volto a coniugare l’obiettivo dell’innalzamento ulteriore della qualità dell’uva con il rispetto dell’ambiente e della salute dei viticoltori. La nostra visione è che l’agricoltore si trasformi da fornitore di prodotto a custode del territorio”, ha affermato Marcello Lunelli, vice presidente delle Cantine Ferrari.

Vigneti Ferrari

Autore & Credits

Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa

Filed Under: Tuttookay

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.