Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttookay

Buon compleanno Alcisa!

7 Ottobre 2016 by Piero Valdiserra

Buon compleanno Alcisa!Una bella signora, decisamente in gran forma e con un entusiasmo contagioso per andare, baldanzosa, incontro al futuro. Stiamo parlando dell’Alcisa, storica e prestigiosa marca bolognese che ha nella mortadella il fiore all’occhiello delle proprie produzioni, e che nel 2016 spegne settanta candeline.

 

L’Alcisa (Azienda Lavoratrice Carni Insaccate Salumi e Affini) nasce grazie all’intraprendenza di tre giovani di 26 anni – i gemelli Ivo e Gino Galletti e il loro amico Rino Brini – che decidono di avviare una società “per fare la mortadella buona”. Si è nel 1946, l’inizio del dopoguerra, in tutti c’è l’aspirazione a una alimentazione più sostanziosa e più completa, al ritorno ai cibi sani e gustosi che, come i salumi e gli insaccati di carne suina, sia durante sia dopo la guerra appartenevano più al mondo dei sogni e dei desideri che alla concreta realtà. Il laboratorio si trova nel retrobottega dell’antica Salumeria Reggiani, in via Rivareno a Bologna: lì i due fratelli e l’amico, recuperando un’antica ricetta, iniziano la lavorazione della mortadella cuocendola in una stufa a legna di quercia stagionata.

 

Facciamo un balzo in avanti. Dal 2011 Alcisa fa parte del gruppo Grandi Salumifici Italiani e oggi è leader nazionale nella produzione di mortadella. Sua è la famosa “Due Torri” – la regina delle mortadelle – che si distingue per l’alta qualità dei tagli utilizzati e per la sua particolare leggerezza. Alcisa conta oggi 2 stabilimenti produttivi: il principale, a Zola Predosa (BO), da sempre dedicato alla produzione di mortadella Alcisa; e un prosciuttificio a San Daniele, in Friuli. L’ingresso di Alcisa in Grandi Salumifici Italiani ha dato vita al primo player italiano nella produzione e vendita di mortadella tramite marchio di eccellenza per qualità e tradizione, rilevanti capacità produttive e stabilimenti dedicati nelle zone tipiche.

 

Con 1.800 dipendenti e un fatturato di oltre 640 milioni di euro, il gruppo Grandi Salumifici Italiani è presente con 14 stabilimenti produttivi in Italia, 1 in Cina, 1 filiale acquisti in Austria e 2 filiali commerciali in Francia e in Germania.

In occasione del suo settantesimo anniversario, Alcisa ha organizzato quest’anno un intenso programma di visite al suo stabilimento – gioiello di Zola Predosa: un percorso educativo affascinante, che consente di seguire – accompagnati dai tecnici dell’Azienda – il complesso itinerario che conduce alla produzione delle mortadelle conosciute e apprezzate in tutto il mondo.

Nel 2016 è stato sviluppato anche un nuovo logo, che sintetizza il passato e il presente di un’Azienda ritenuta ancora oggi il fiore all’occhiello della produzione del salume più antico del territorio petroniano.

 

                                                                                                               

Piero Valdiserra

Filed Under: Tuttookay

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.