La IX edizione al via nel centro storico della città di Chieri
La IX edizione di “Di Freisa in Freisa”, in programma dal venerdì 1° a domenica 3 giugno nel centro storico della città di Chieri, festeggia i 500 anni dalla bolla doganale che cita il prezioso vitigno per la prima volta, si proietta verso il futuro con ottimismo, rilanciando la sfida della versatilità e dell’abbinamento con la cultura e con le varie esperienze di cucina.
Un vitigno, mille volti: lo slogan dell’evento descrive bene la molteplicità di suggestioni che gli organizzatori – Comune di Chieri e Consorzio del Freisa di Chieri e Collina Torinese, con la regia tecnico-organizzativa di Totem – mettono in campo per proporre un nuovo modo di vivere, gustare, abbinare il vino come un’esperienza sempre diversa, con tante sfumature, quante sono le aree e le componenti del fitto programma che il pubblico di amatori ed esperti ha a disposizione.
A tal motivo l’evento è stato inserito nel programma Off del Bocuse d’Or Europe 2018, la competizione mondiale di alta cucina che ha scelto Torino per la selezione europea. In Piemonte l’arrivo del Bocuse d’Or è accompagnato da un programma Off, costituito da una serie di eventi selezionati che intrecciano cibo e cultura, tra i quali Di Freisa in Freisa 2018.
Si inizia con un momento di riflessione che anticipa la manifestazione vera e propria: giovedì 31 maggio alle ore 21.00 presso la Cittadella del Volontariato, Gian Carlo Caselli, Procuratore della Repubblica e Presidente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio sulla Criminalità nell’Agricoltura e sul Sistema Agroalimentare e Stefano Masini, docente di Diritto dell’Agroalimentare dell’Università Tor Vergata di Roma, presentano il libro C’è del marcio nel piatto. Come difendersi dai draghi del made in Italy che avvelenano la tavola.
Quest’anno sono stati scelti il Chiostro di Sant’Antonio, le vie e le piazze che lo circondano per proporre un percorso ad anello, lungo il quale fare esperienza di diversi tipi di fruizione urbana e sensoriale: aree aperte e movimentate dai profumi dei banchi di enogastronomia, spazi riservati dedicati all’approfondimento e alla sperimentazione, spazi in movimento alla scoperta del territorio e di nuovi abbinamenti cibo-vino, spazi verdi godibili per le famiglie, dove gustare insieme un piatto della tradizione o rilassarsi bevendo un buon calice di Freisa.
L’Enoteca Itinerante del Freisa e Gusto in Piazza saranno attivi per tutto il week end, dalle 11 sino a tarda serata. Sarà possibile degustare i vini acquistando presso la Cassa i carnet da 4 degustazioni del Freisa a € 8,00, con il calice e la tracolla ritirabili e poi riconsegnabili (cauzione € 2).
Novità assoluta 2018 il GustiBus Freisa, un vero e proprio ristorante su quattro ruote che porterà i propri passeggeri in nove mini tour durante tutta la giornata di sabato 2 giugno, con partenza e arrivo nella centrale Via Palazzo di Città, alla scoperta del Freisa in tutta comodità, per apprezzare il territorio e degustare gli abbinamenti culinari ideati in esclusiva, con menù sempre diversi, dallo chef Luca Zara.
Grazie all’iniziativa del Consorzio di Tutela e Valorizzazione delle DOC Freisa di Chieri e Collina Torinese, durante i brevi spostamenti nel Chierese, intenditori o semplici appassionati potranno conoscere e meglio apprezzare proprietà, caratteristiche e qualità del Freisa di Chieri, da degustare durante una sosta panoramica “vista vigna” accompagnato a nove menù differenti, a seconda dell’orario della giornata.
Il primo tour parte sabato 2 giugno alle ore 10 e l’ultimo alle ore 23: si serviranno aperitivo, pranzo, merenda sinoira, cena, after dinner preparati con originalità e fantasia, toccando anche gli ingredienti ufficiali del Bocuse d’Or Europe 2018.
I menù completi, la prenotazione e la vendita biglietti si trovano sulla piattaforma EventBrite (cercare GustiBus Freisa). Sarà possibile acquistare i biglietti dei tour anche presso la cassa dell’Enoteca Itinerante, in Via Vittorio Emanuele II (piazzetta taxi), durante gli orari di apertura e con una maggiorazione di € 3 rispetto alla prenotazione on line.
Diversi gli appuntamenti in città per chi voglia visitare mostre e monumenti o seguire incontri e laboratori; per chi voglia trascorrere qualche ora nelle splendide colline attorno a Chieri, inoltre, il programma è ulteriormente arricchito dall’iniziativa Cantine Aperte, con diverse aziende e con la Cantina Sperimentale dell’Università degli Studi di Torino pronte ad accogliere i visitatori per un’esperienza unica di conoscenza del territorio.
35 tra ristoranti, bar ed enoteche hanno aderito alla promozione dell’evento con menù, degustazioni e proposte al Freisa di Chieri per i propri clienti per week end della manifestazione e i negozi del centro città resteranno aperti anche nei giorni di festa.
Chieri (TO)
1 – 3 giugno
L’elenco completo degli appuntamenti e delle iniziative è disponibile sul sito del Comune di Chieri alla pagina www.comune.chieri.to.it/event/freisa-2018m
Enza D’Amato
Fonte: Uff. Stampa
Gruppo Fotografico La Mole