Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttofood

Ristorante Il Giardino: cucina circolare e vegetariana

12 Aprile 2019 by Paolo Alciati

Passione per la cucina vegetariana e rispetto per l’individuo e la salute.

Il Giardino è un ristorante aperto a tutti dove si possono gustare ottimi piatti che esprimono tutto l’amore e il rispetto per la natura e i suoi cicli.
La filiera dei fornitori è controllata, i menù vengono sapientemente bilanciati e le materie prime vengono interamente utilizzate senza nessun spreco dalla chef Maria Zingarelli che segue da anni la filosofia della “cucina circolare”.

Maria Zingarelli Ristorante Il Giardino Torino

Viene definita così perché lo stesso ingrediente viene utilizzato in diversi modi in base ai differenti metodi di preparazione e cottura che permettono di ottenere diverse consistenze, gusti e aspetti partendo dalla stessa materia prima.
Attraverso la ricerca e la passione è possibile pertanto risparmiare anche acquistando prodotti costosi, proprio per il fatto che di ciascun ingrediente viene utilizzato tutto.
Il tema della cucina circolare non deve quindi essere confuso con la cucina del risparmio.

La circolarità in cucina si compie dal produttore al consumatore: i prodotti di qualità possono essere utilizzati nel miglior modo possibile per limitare gli sprechi e l’impatto ambientale.
Al Giardino è possibile mangiare sia a pranzo, dove ad attendere i clienti c’è un menù colorato e freschissimo che viene proposto nelle “ciotole”, sia a cena dove le proposte non seguono l’ordine tradizionale, ma sono l’espressione dei sapori più sani e autentici.

Sostenibilità, pulizia e gusto: i 3 ingredienti principali della cucina del Giardino

SOSTENIBILITÀ è sinonimo di “cucina circolare”: i prodotti provengono da piccole produzioni e da piccole cooperative d’eccellenza e le materie prime vengono utilizzate nelle più svariate preparazioni.

Gli ingredienti scelti si ripetono in tutto il menù, ma in modo diverso: possono sentirsi al gusto oppure no, ma sempre si amalgamano per dar vita a sapori inaspettati.
Sostenibilità significa anche fare la spesa in modo intelligente e scegliere prodotti particolari e di alta qualità perché verranno utilizzati totalmente, con un minimo scarto e una resa sorprendente.

PULIZIA è sinonimo di risparmio per la terra e per il cibo.
“Con il nostro modo di fare ed essere cucina noi produciamo pochissimi scarti e non contaminiamo l’ambiente” è la filosofia seguita da Maria Zingarelli che ha scelto di essere vegetariana per etica.
Una filosofia di cucina che prende spunto dall’ayurveda che vede l’importanza dell’alimentazione per la cura del corpo e dello spirito.

Gli alimenti alla base di una dieta ayurvedica sono riso, legumi e verdure, ma un ruolo fondamentale sta nelle spezie che non vengono mai accostate a caso, ma sempre secondo le loro qualità.
Da questo prende vita per Maria Zingarelli il desiderio di proporre la cucina del colore: ogni individuo ha bisogni differenti in momenti diversi della propria vita.
Il Giardino offre così menù bilanciati che propongono piatti equilibrati, rispettosi e sani secondo le necessità di ogni singolo individuo.

CUCINA DI GUSTO ED ETICA è sinonimo di una cucina ricca e non necessariamente legata alla cucina italiana o regionale.
La cucina di Maria Zingarelli ha radici che affondano nel sud dell’Italia, ci sono le esperienze legate alla terra e ai contadini e c’è la conoscenza della storia della cucina italiana che è naturalmente vegetariana.

Proporre piatti vegetariani è una scelta importante che segue il percorso del rispetto, della bellezza e della ricchezza.
Una cucina con maggiore gusto: la dieta vegetariana può essere un trionfo di fantasie e sapori grazie a gustosi piatti che fanno parte della cucina mediterranea e sono fonti importanti di vitamine, fibre e proteine, come la pasta con ragù di verdure, ortaggi ripieni e gratinati, strudel, sformati e soufflé vegetali, vellutate di legumi, torte di cereali.

Aperitivo e cucina circolare tutti i martedì al Ristorante Il Giardino

In occasione dell’apertura del déhors, nell’incantevole Piazzetta Università dei Mastri Minusieri, il Giardino inaugura una stagione circolare.
Tutti i martedì, a partire dalle 18:30 e fino alle 21:30, il Ristorante offre una “merenda sinoira circolare” e sarà possibile conoscere piatti, assaggiare prodotti gustosi ed etici, purificarsi sorseggiando acque detox e approfondire temi legati al cibo, alla cucina e all’economia circolare.
Saranno inoltre presenti ospiti ogni volta diversi che racconteranno storie di cibo e di percorsi virtuosi, di visioni futuribili e concrete che parlano di rispetto, etica, sostenibilità e salute.

Cosa comprende la “Merenda sinoira circolare”

  • Acqua detox
  • Piatto di creazione vegetariano o vegano
  • Vellutate fredde o calde a piacere
  • Pane all’olio
  • Frutta libera di stagione
  • Calice di vino

Ogni piatto viene creato secondo l’ottica circolare perché se è vero, come sostiene Carlo Petrini, che un piatto per essere buono, oltre ad essere cucinato bene, deve essere anche pulito e giusto è importante anche che un ingrediente possa essere utilizzato interamente al fine di diminuire sprechi e rispettare l’ambiente.
Questa è la filosofia di Maria Zingarelli che, oltre ad aver scelto la cucina vegetariana sia nella vita che nel lavoro, ha sposato l’idea del maestro Igles Corelli legata alla cucina circolare.

Informazioni utili per partecipare alla “Merenda sinoira circolare”

martedì 16 aprile
dalle 18:30 alle 21:30
Ristorante Il Giardino – cucina circolare e vegetariana Via Barbaroux, 25 – Torino
Costo della merenda sinoira: 15 euro a persona
Per informazioni: 011.6970071
Sito web Ristorante Il Giardino
giardinoristorantevegtorino

Autore & Credits

Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa

Filed Under: Tuttofood Tagged With: ristoranti

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Hostaria Bacco Furore – Costa d’Amalfi

Il Merluzzo si veste a festa

EraGoffi, la cucina innovativa a Torino

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Dir. Resp. Roberto Rabachino - ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.