E’ nato il Pinguino Fior di Latte senza glutine con latte di fassona piemontese
C’è una novità per la Gelateria Pepino di Torino: in occasione del Salone del Gusto – Terra Madre 2018 è stato presentato Pinguino 1939, il gelato su stecco ricoperto, prodotto con latte di fassona piemontese, razza autoctona presidio Slow Food.

Un gelato genuino senza glutine
Il nuovo Pinguino al Fior di Latte senza glutine è nato dalla collaborazione con Piemù, che ha riunito un gruppo di allevatori nell’Associazione “La Granda” creando così un prodotto raro e gustoso.

La filosofia che accomuna infatti la Gelati Pepino 1884 e Piemù è basata sull’uso di materie prime di alta qualità e di soli ingredienti naturali, combinati con estrema cura per ottenere un gelato sano e genuino: acqua filtrata, latte crudo, panna di alta qualità e uova biologiche.
La storica gelateria Pepino a Torino dal 1884
La storia risale al 1884 quando Domenico Pepino, un gelataio di origini napoletane, decise di trasferirsi al nord e più precisamente a Torino, portandosi dietro sia la famiglia di gelatai, sia gli strumenti per produrre e confezionare il gelato.
Dopo qualche anno apre così la gelateria “Vera Gelateria Artigiana” che in breve tempo diventa il simbolo della grande pasticceria fredda a Torino.
Nel 1939 l’azienda inventa e brevetta il famoso “Pinguino®”, primo gelato al mondo su stecco ricoperto di cioccolato, prodotto inizialmente in 5 gusti.
Alcuni gusti del “Pinguino®”
- Pinguino Fior di Latte senza glutine con latte di fassona piemontese
- il Pinguino alla Gianduja
- il Pinguino alla Nocciola
- il Pinguino alla Crema Pepino
- il Pinguino alla Viola
- il Pinguino alla Menta
- il Pinguino al Caffè
Oggi la “Gelateria Pepino” di Piazza Carignano, nel centro di Torino, è il fiore all’occhiello del marchio e rappresenta un locale noto non solo per la vendita del gelato, ma anche per i servizi di colazioni, ristorazione, aperitivi e catering.
Il successo del Pinguino è incredibile: la ricetta ancora originale dell’epoca e la cura che viene messa nel produrlo ne fanno un gelato imitatissimo in tutto il mondo.
Edoardo Cavagnino, pro-nipote di Giuseppe Cavagnino alla guida della “Gelateria Pepino”

Dopo 5 generazioni, c’è sempre la Famiglia Cavagnino alla guida della storica “Gelateria Pepino” di Piazza Carignano, la piazza nel cuore di Torino, che ha visto la nascita dell’Italia.
Edoardo Cavagnino, pro-nipote di Giuseppe Cavagnino con carisma ed entusiasmo, ha portato una ventata di novità in azienda con il rinnovo del brand e l’introduzione di diversi servizi per pubblico e turisti come aperitivi, colazioni, catering e ristorazione.
Come raggiungere la Gelateria Pepino a Torino
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa