Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttofood

La Fiera del Riso a Isola della Scala

10 Agosto 2014 by Roberto Vitali

La Fiera del Riso a Isola della Scala il più grande evento al mondo dedicato al risotto

 

Fiera del Riso a Isola della Scala

 

Fervono i preparativi a Isola della Scala, nella pianura veronese, per la nuova edizione della Fiera del Riso di Isola della Scala, nata nel 1967, continuando di fatto la tradizione delle feste che si tenevano nelle campagne della pianura Padana alla fine del periodo del raccolto. All’inizio si trattava di un unico piccolo stand situato al centro del paese che per un fine settimana serviva risotto e vino. Oggi la fiera, cresciuta con costante accelerazione negli ultimi 15 anni, ha visto aumentare la durata della manifestazione fino ad oltre tre settimane a cavallo tra settembre ed ottobre. Quest’anno si terrà dal 17 settembre al 12 ottobre. Conta ogni anno circa 500.000 ospiti, risultando così l’evento enogastronomico più visitato in Italia e – a quanto risulta all’organizzazione – il secondo evento fieristico in Europa dopo la Oktoberfest di Monaco di Baviera.

Il protagonista della Fiera è il Nano Vialone Veronese Igp. Questo riso, coltivato in una zona circoscritta della pianura veronese, è stato il primo in Europa ad ottenere il prestigioso marchio d’Indicazione Geografica Protetta (1996). Il disciplinare prevede la produzione in una ventina di comuni scaligeri.

 

Fiera Isola della Scala

 

L’evento si tiene in parte all’interno di una struttura moderna in legno e vetro, il Palariso, così denominata perché dall’alto ricorda appunto un chicco di riso. Il Palariso è un open space di 4.800 metri quadrati circa. È stato inaugurato nel 2011. Accanto al Palariso, durante la Fiera del Riso, viene montata una tensostruttura di maggiori dimensioni per contenere tutti i visitatori e gli stand gastronomici.

La particolarità della Fiera del Riso sta nella filiera cortissima, dalla risaia al piatto. Infatti il riso, ad Isola della Scala e nei limitrofi Comuni veronesi, viene coltivato da piccole aziende famigliari che in buona parte si occupano dell’intera filiera: coltivano, pilano, confezionano, cucinano e vendono riso e risotto. Riso a meno di km 0: una delle risaie dove si coltiva il prodotto poi servito alla Fiera dista soli 70 metri dall’area fieristica.

Il risotto all’Isolana è in assoluto il più servito. La ricetta rappresenta una tradizione talmente importante che nel 1985 l’allora sindaco del Comune di Isola della Scala la rese ufficiale con una delibera. Oltre alla tipica ricetta all’isolana, tra stand, concorsi e serate gastronomiche a tema, il riso viene servito in decine di ricette diverse.

Durante la manifestazione si tiene anche il Top Show, un evento nell’evento che porta a Isola della Scala chef e ristoratori provenienti da diverse regioni Italiane. Ogni portata al Top Show viene abbinata dai sommelier dell’Ais (Associazione Italiana Sommelier) a vini provenienti dai territori degli chef.

In Fiera non si trovano solo risotti, ma anche pizze e dolci con farina di riso,  arancini, paella. Musica, mostre e concorsi gastronomici completano la grande kermesse italiana dedicata al riso.

Per finire alcuni numeri della Fiera del Riso relativi all’edizione del 2013: risotti serviti: 390.000; area coperta: 12.000 mq; area scoperta: 20.000 mq; espositori: 150; durata: 26 giorni; personale impegnato: 950 circa; ricette di riso proposte: 80 circa (compresi concorsi e serate a tema); risaia più vicina alla Fiera: 70 metri; posti auto in area Fiera: 5.000; stand enogastronomici: 40; concorsi gastronomici: 7.

www.fieradelriso.it     
www.facebook.com/fieradelriso     
www.twitter.com/fieradelriso

di Roberto Vitali

Filed Under: Tuttofood

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |