Festa del raviolo carnico che vanta oltre 50 variazioni.
Domenica 9 giugno 2019 a Sutrio si potranno assaggiare i Cjarsòns ravioli, piatto simbolo della Carnia, presso 10 isole di degustazione allestite negli angoli più caratteristici del paese.

Sutrio è un incantevole borgo del Friuli che si trova ai piedi del monte Zoncolan.
Passeggiando fra gli stand dei 10 paesi, in rappresentanza di tutte le vallate della Carnia, si potrà gustare questo piatto d’origine povera, ma complesso e ricco d’ingredienti quanto un piatto di alta ristorazione.

Ogni paese proporrà la propria ricetta tradizionale.
I visitatori potranno assaggiare le numerose varianti dei famosi ravioli scegliendo tra Cjarsòns salati o dolci, preparati con erbe primaverili, scaglie di cioccolato, melissa e cipolla, pere secche e carrube.

I piatti saranno accostati ai pregiati vini di grandi aziende friulane, selezionati per l’occasione.
I turisti potranno godersi al meglio la festa fermandosi a dormire a Sutrio presso Borgo Soandri, l’albergo diffuso con le stanze (o meglio mini appartamenti con cucina arredati di tutto punto) ricavate dalla ristrutturazione di antiche case del paese.
Per l’occasione, è stato messo a punto un Pacchetto weekend Festa dei Cjarsòns.
Cjarsòns: ravioli della Carnia
Le origine di questa pietanza sono lontane ed esotiche.
Le valli schiacciate fra le montagne friulane, da tempo immemorabile erano luogo di commerci, e da sempre hanno visto il passaggio di persone, culture ed idee dal mare Adriatico verso le attuali Carinzia e Baviera.
Nel lontano ‘700 i cramârs, venditori ambulanti di spezie, attraversavano a piedi le Alpi per vendere nei paesi germanici la loro preziosa ed esotica mercanzia.
Le profumate spezie provenivano da Venezia ed erano riposte dai mercanti nella crassigne, una sorta di piccola cassettiera di legno che portavano a mo’ di zaino sulle spalle.
Di ritorno a casa dopo il lungo viaggio le donne preparavano i Cjarsòns per festeggiare il ricongiungimento con i loro comapagni.
Dalle abili mani delle cuoche sono nati questi agnolotti di pasta di patate con ripieno a base di ricotta impastata con una ricchissima varietà di ingredienti: spezie, frutta secca, uva sultanina, aromi orientali, erbe aromatiche
Tutto quello che rimaneva sul fondo dei cassetti della crassigne veniva utilizzato per il ripieno.
Le ricette dei Cjarsòns
In Carnia le ricette dei Cjarsòns sono moltissime.
Il ripieno varia da paese a paese e addirittura da famiglia a famiglia.
Se ne contano oltre 50 variazioni.
Ogni massaia, ogni ristorante utilizzando al meglio la dispensa e propone la sua versione, abbinando alle spezie ingredienti freschissimi quali mele, patate, spinaci, uvetta, mentuccia, erbe primaverili.
Una volta pronti si possono condire con una semplice spolverata di scuete fumade (ricotta affumicata) e ont (burro fuso).
Festa dei Cjarsòns
Sutrio, Friuli
9 giugno 2019
info@albergodiffuso.org – prolocosutrio@libero.it
043 3778921
@borgosoandri
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa – U. Da Pozzo