Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Evidenza

Vermouth di Torino Bianco di Antica Torino

16 Febbraio 2021 by Redazione Tdg

L’azienda Antica Torino propone al pubblico il nuovo Vermouth Bianco.

Antica Torino, l’azienda fondata da Filippo Antonelli, Vittorio Zoppi e la sommelier Paola Rogai, ha trasformato la tradizionale ricetta del Vermouth in qualcosa di vivo ed attuale.

Le ricerche sono iniziate nel 2016 e il trio, prova dopo prova, ha perfezionato la selezione delle materie prime e la loro trasformazione senza mai scendere a compromessi, con l’obiettivo di ottenere un prodotto estremamente equilibrato.

Anche lo studio dell’etichetta è stato minuzioso: per rappresentare questo Vermouth Bianco è stata scelta l’immagine dell’Esposizione Internazionale di Torino del 1911. Quella stessa immagine, vero manifesto di produzione e di sviluppo, è stata declinata in vari colori, e anticipa la tipologia del Vermouth prodotto: rosso, dry e bianco.

Antica Torino Vermouth di Torino Bianco

Dopo aver spulciato nei diari di famiglia, Paola Rogai è riuscita a trovare la ricetta di un prozio originario dell’albese, che ha costituito la base di partenza per creare un nuovo vermouth così da ultimare il progetto che, se si guarda la cromia, rappresenta in toto il logo della città di Torino.

Antica Torino, Vermouth di Torino Bianco

Un Vermouth ottenuto con il massimo rispetto per le materie prime, in un’amalgama gustativa tra note amaricanti e dolcezza.

Il prozio di Paola, Carlin, è dunque l’esempio concreto dell’uso della parola “equilibrio” che in questo Vermouth diventa origine e salvaguardia di un’antica promessa.

La ricetta di questo Vermouth Bianco, tramandata dalle antiche famiglie piemontesi, è giunta sino ai giorni nostri pronta nel suo rinnovamento a stupire il mercato italiano che lo ha sempre apprezzato quasi esclusivamente solo con ghiaccio.

antica torino
Vittorio Zoppi e Filippo Antonelli di Antica Torino

Nel bicchiere apprezziamo la presenza di diverse erbe e spezie come:

  • assenzio
  • maggiorana
  • achillea
  • salvia
  • cardo
  • timo
  • coriandolo
  • iris fiorentino
  • e una notevole quantità di liquirizia.

Dopo diversi esperimenti, si è giunti alla conclusione che le estrazioni in alcool e acqua fornivano sapori più immediati e lineari, ma il vero rebus fu scegliere la quantità di radici di liquirizia che, dalle note di Carlin, sembrano provenire dal Sud Italia, la Calabria.

Dopo prove di macerazioni separate e aggiunte in dosaggi diversi, si è trovata la formula che racchiude in sé un naso fiorito, aromatico e speziato.

Al palato questo Vermouth ha un gusto quasi piccante, nettamente unico e poco scindibile, rinfrescante e con peculiarità digestive per cui, ancora oggi, vale il consiglio: “da bere come aperitivo, prima dei pasti”, ma anche come after dinner.

aperitivo con Torino Vermouth Bianco di Antica Torino

 

Autore & Credits

Redazione TdG
Fonte Ufficio Stampa

Filed Under: Evidenza, Tuttodrink Tagged With: vini speciali

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Moscatello di Taggia, 600 anni di storia, 10 anni di DOC

Vermouth di Torino Extra Dry Cocchi

Heublume Fior di fieno: il liquore di Roner ispirato alle montagne tirolesi

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle .Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.