Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Sagna e Palmento Costanzo

17 Aprile 2022 by Roberto Rabachino

Un progetto all’insegna della biodiversità in Contrada Santo Spirito, ai piedi dell’Etna

Ph Benedetto Tarantino

Sorta su una colata lavica del 1879, nel versante nord dell’Etna, Palmento Costanzo in appena dieci anni è riuscita ad imporsi nel panorama viticolo etneo e dell’Italia tutta. Il progetto si insedia in un habitat prezioso e ricco di biodiversità; al centro del parco vitato dell’azienda, di circa 14 ettari, c’è proprio il palmento ottocentesco, utilizzato sino ai primi anni del ‘900 dai viticoltori della zona che, finemente ristrutturato, si inserisce nel paesaggio collinare all’interno del Parco Naturale dell’Etna. La struttura, costruita su pietra lavica, garantisce una produzione viticola rispettosa delle antiche tecniche di vinificazione impiegando al contempo le più moderne delle tecnologie – vasche termoregolate in acciaio inox, Ovum (botti in rovere francese a forma ovoidale che sfruttano i moti convettivi per favorire un bâtonnage naturale), botti Stockinger e anfore.

Ph Benedetto Tarantino

Una struttura che si articola in diversi livelli, dalla zona adibita alla pressatura ed alla fermentazione dell’uva, alla storica bottaia, destinata all’affinamento dei rossi. Una cantina che ha seguito i principi della bioarchitettura, illuminata da cinque coni che convogliano al suo interno la luce, limitando la necessità di corrente elettrica per l’illuminazione soltanto alle fasi più buie della giornata.

Mofete Rosso
Mofete Rosato
Mofete Bianco
Nero di sei
Contrada Cavaliere
Bianco di sei

 

Palmento spumante brut
Palmento spumante rosè
Contrada Santo Spirito

Viti prefillosseriche, approccio parcellare e rispetto per il terroir

Palmento Costanzo concentra la propria produzione enoica in Contrada Santo Spirito, frazione Passopisciaro, caratterizzata da una ricca presenza di viti prefillosseriche circondate in estate da  piccoli fiori di ginestra. Disposte su terrazzamenti, le piante ad alberello si trovano tra i 600 e gli 800 metri e, sostenute da pali di castagno, raggiungono fino ai 120 anni di età. Vigneti condotti in regime biologico e recentemente con preparati biodinamici, grazie al supporto dell’agronomo Adriano Zago.

Ed è proprio qui, in Contrada Santa Spirito, dove si concentra la produzione dell’azienda pari a 100mila bottiglie Tre le linee di produzione, Mofete,  Di Sei, Contrade e il vino più pregiato: l’Etna Doc Rosso Prefillossera.

Prefillossera 2017

Il Contrada Santo Spirito nasce dalla selezione delle viti più vecchie nella particella n°466, il primo vino di contrada – da un cru come direbbero i francesi –  dal color rosso rubino brillante; una visione dell’Etna attraverso il 90% di Nerello Mascalese e solo il 10% di Nerello Cappuccio.
Vino di ampia struttura e personalità, spiccata e vibrante acidità. Avvolgente.

Distribuito da Sagna
Info: www.sagna.it

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Evidenza, Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Dir. Resp. Roberto Rabachino - ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.