Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

La Ronchi di Cialla entra nel catalogo Sagna

11 Ottobre 2014 by Erika Mantovan

Logo Ronchi di CiallaLa Sagna S.p.A dopo i vini delle Tenute del Barone e le Grappe Levi, perpetrando la tradizione di distribuire solamente vini e distillati prodotti da Società familiari ha deciso di inserire nel proprio catalogo un prestigioso e ben noto produttore friulano: l’Azienda Ronchi di Cialla, fondata nel 1970.

Se Dina e Paolo Rapuzzi, si sono avvicinati alla terra per una precisa scelta di vita, i figli Pierpaolo ed Ivan sono la generazione “nata sulla vigna”.

Ambedue periti agrari e laureati in Scienze delle Preparazioni Alimentari, sono convinti sostenitori della filosofia dei Ronchi di Cialla e della millenaria civiltà friulana del vino. La famiglia così riunita in sinergia, rappresenta oggi un formidabile motore di tradizione e conoscenza scientifica che caratterizza questa piccola ma esclusiva Azienda-Famiglia.

Questa azienda ha saputo distinguersi per la produzione di vini con caratteristiche di eccellenza, riconosciute in tutto il mondo.

Tutti i vini traggono origine da vitigni autoctoni, per alcuni dei quali la zona di origine è identificabile con la loro proprietà! Al fondatore, Paolo Rapuzzi, recentemente scomparso, si deve infatti riconoscere il merito di aver riscoperto vitigni giudicati estinti e, con amore, puntiglio e caparbietà, averli fatti rinascere.

La produzione di Ronchi di Cialla è composta da due linee di vini: i Cru Cialla: Schioppettino, Refosco dal Peduncolo Rosso, Cialla bianco, Verduzzo di Cialla, Picolit Cialla e Colli Orientali del Friuli: Refosco, Ribolla nera, Ribolla Gialla e Friulano Pignolo.

Una delle particolarità dell’Azienda Ronchi di Cialla è l’essere stata tra i primi ad adottare un’agricoltura integrata a bassissimo impatto ambientale. Tutti i vigneti, infatti, sono inerbiti naturalmente ed il controllo dei parassiti (sia funginei, sia artropodi) sono ridotti al minimo usando solo prodotti di contatto o biologici, entrambi altamente labili, che permettono di ottenere un’uva qualitativamente perfetta e totalmente priva di residui chimici.

Il pensiero che anima l’Azienda Ronchi di Cialla e che con piacere condividiamo con voi è: “La stessa filosofia che adottiamo in vigna ci guida anche durante la vinificazione. È nostra convinzione che il vino sia un prodotto della terra, figlio diretto di una trasformazione naturale che non necessita interventi e manipolazioni esterne. Pertanto il nostro ruolo di vinificatori è quello di seguire il vino nel suo preciso percorso di trasformazione ed affinamento, senza forzarlo e cercando di privilegiare ed esaltare la tipicità che ci è donata dal cru”.

La Sagna S.p.A sceglie ancora una volta un’azienda fatta da grandi uomini con un immenso amore per la vite e la famiglia.

www.sagna.it

Erika Mantovan

Filed Under: Tuttodrink Tagged With: sagna, Vini bianchi, Vini bianchi

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Amarone della Valpolicella Fumetto Riserva 2008, az. Secondo Marco distribuito da Sagna

Beaujolais: maison Pierre Ferraud & Fils distribuito da Sagna

Champagne Louis Roederer distribuiti da Sagna in una nuova veste

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.