Champagne Clos d’Ambonnay 2002 della Maison Krug.
Lo Champagne Clos d’Ambonnay 2002 è prodotto unicamente de uve Pinot Noir provenienti da un solo piccolissimo vigneto di uva Pinot Noir cinto da mura (Clos), nel cuore del villaggio di Ambonnay. Il clos è di proprietà della Maison fondata nel 1843 da Joseph Krug.
Krug Clos d’Ambonnay 2002 sarà disponibile insieme agli Champagne Krug 2002 e Krug Grande Cuvée158ème Édition in una preziosa confezione in edizione limitata.
Krug Grande Cuvée158ème Édition è stato assemblato al termine della vendemmia del 2002 con vini proveniente da 10 annate diverse.
La limited edition vuol essere un omaggio ad un’annata eccezionale e all’esclusiva abilità creativa della Maison Krug, capaca di creare molteplici espressioni della natura, tutte allo stesso livello di qualità.
Il Clos d’Ambonnay e l’annata 2002
La lunga estate del 2002, dal clima mite e asciutto, con giornate calde e notti fresche, ha permesso una perfetta maturazione delle uve pinot noir.
Il terroir ha fatto il resto: il Clos d’Ambonnay è un vigneto di 0,68 ettari protetto da mura e situato nel cuore di Ambonnay, uno dei villaggi più illustri della Champagne per l’uva Pinot Noir.
La vendemmia iniziata nel Clos d’Ambonnay il 21 settembre ha visto arrivare in cantina uve in perfette condizioni di salute. Dopo una permanenza di 14 anni nelle cantine di Krug, rivela una straordinaria raffinatezza.
4743 sono state le bottiglie prodotte di cui 240 in formato Magnum e numerate. Il team di Krug ha deciso che lo Champagne all’interno delle magnum ha bisogno di un ulteriore affinamento, per cui al momento tale formato non è ancora disponibile alla vendita.
Champagne Krug Clos d’Ambonnay – Scheda tecnica
Lo Champagne Clos d’Ambonnay si presenta alla vista con un colore dorato vivace e luminoso che rievoca il grano maturo.
Al naso il vino offre aromi di zenzero, scorza d’arancia candita e sentori di nocciola.
Al palato risulta pieno e intenso, dal finale molto lungo caratterizzato da tracce di agrumi.
Ad oggi l’esclusivo vigneto di Krug del Clos d’Ambonnay 2002 ha prodotto solo cinque Champagne. Il primo è stato creato con la vendemmia del 1995.
Il team di Krug si riserva di produrre questa bottiglia solo nelle annate migliori.
La storia completa di ogni bottiglia viene rivelata tramite il Krug iD, le sei cifre sull’etichetta posteriore della bottiglia.
La Maison Krug consiglia di servire il Clos d’Ambonnay 2002 con piatti di carne saporiti come il tajine di agnello alle spezie, il petto d’anatra arrosto o le costate di manzo.
Un altro abbinamento da provare è quello con i sapori affumicati come le verdure alla griglia o le caldarroste.
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa