Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Isle of Arran, distribuita in Italia da Rinaldi 1957

21 Aprile 2022 by Roberto Rabachino

L’isola di Arran si raggiunge con un viaggio di due ore da Glasgow cui fa seguito una traversata in traghetto di cinquanta minuti difficilmente dimenticabile e accompagnata da un panorama che fa mancare il fiato

Con le sue montagne, vallate, cascate, boschi, laghi e castelli reali, Arran incorpora tutti gli scenari della Scozia dalle Highlands alle Lowlands. Per questo viene chiamata affettuosamente dai locali “la Scozia in miniatura”.

Il fiorire di micro-distillerie è un fenomeno che ha riguardato la Scozia negli ultimi due decenni.
Isle of Arran è stata la prima ad aprire nel corso di questo nuovo interessante fenomeno.

Lo ha fatto proprio sull’isola da cui prende il nome, nell’estremo sud delle Islands scozzesi, nel 1995 dopo 150 anni circa dalle ultime distillerie attive. Infatti, Arran in passato era già luogo di distillazione, spesso clandestina e non legale, soprattutto nella parte più a sud. Nel XIX secolo si contavano 50 alambicchi illegali al lavoro sull’Isola. Vista la vicinanza a Glasgow, infatti, Arran era il luogo perfetto per poter produrre il whisky e poi commercializzarlo in città o sfruttare la logistica che la stessa poteva offrire. Questa è la ragione per cui oggi la distilleria, pur essendo una delle più piccole in Scozia, accoglie oltre 60.000 visitatori annuali.

Aperta nel 1993, Isle of Arran ha iniziato la produzione nell’agosto del 1995 e rilasciato il primo imbottigliamento di whisky di tre anni nel 1998 cui hanno fatto seguito le numerose edizioni successive. La distilleria sperimenta con sempre maggiore successo maturazioni in diverse tipologie di botti, tra cui quelle di molti vini europei.

La gamma di Isle of Arran è ampia ed è ora distribuita in Italia da Rinaldi 1957.

Harold Currie, fondatore della compagnia ed ex direttore generale di Chivas Brothers, e’ considerato un pioniere nel campo del whisky. Decise di aprire una distilleria 26 anni fa quando, ai tempi, la domanda era scarsissima e la maggior parte delle distillerie decideva di spegnere gli alambicchi per sempre.
Lochranza può vantare anche la vicinanza a una delle fonti d’acqua più pure dell’intera Scozia, Loch na Davie. Si tratta di un lago naturale le cui preziose acque vengono purificate da sette cascate naturali e dall’azione del granito rosso. L’acqua arriva direttamente in distilleria pronta per essere utilizzata senza alcun bisogno di filtrazioni o correzioni.
Il territorio è perfetto per l’invecchiamento del whisky, infatti la calda corrente del Golfo influisce sulla maturazione delle botti, mentre la penisola di Kintyre ha funzione di riparo sulla costa ovest. È un’isola montagnosa e di origine vulcanica, contrariamente a molte altre isole che sono piatte. Il clima è quindi completamente diverso da altre isole. Crescono palme sulla costa meridionale mentre ci sono montagne innevate a nord.

Arran 25
Arran Machrie
Arran 10

Arran Single Malt Barrel Reserve è un single malt non torbato, invecchiato per circa 7 anni in sole botti ex-Bourbon e imbottigliato a 43% al suo colore naturale. Al naso è fresco con note di agrumi, erba verde e sentori di vaniglia e mela. Al gusto è morbido con una leggera nota marina accompagnata dal miele.
Restando sul genere dei non torbati, Arran Single Malt Quarter Cask rappresenta alla perfezione il carattere dolce dei whisky della Distilleria. Si tratta di un single malt non torbato, invecchiato per circa 7 anni in botti ex-Bourbon, quindi affinato per due anni in botti da 125 litri di rovere americana first fill. Imbottigliato a gradazione piena, non colorato e non filtrato. Si presenta di colore dorato. Al naso il miele si fonde alle note agrumate e speziate e il suo gusto è dolce con note di vaniglia, agrumi e cannella.
Espressione di un invecchiamento in sherry ricco, pieno, Arran Single Malt Bodega Sherry Cask è un single malt non torbato che invecchia in botti ex-Sherry per otto anni ed è imbottigliato a gradazione piena. Non è filtrato a freddo e non subisce processi di colorazione. Al naso riporta note di cioccolata, arancia e uvetta con sentori di fichi secchi. Al palato è vivace con note di frutta rossa e cacao.

Arran Sherry
Burns SM
Arran Quarter

La linea si compone anche dei Single Malts in cui vengono esplicitati gli anni di invecchiamento, ecco quindi Arran Single Malt 10 YO, un single malt invecchiato per almeno 10 anni in un mix di botti ex-bourbon ed ex-sherry, poi affinato per circa 10 mesi in botti ex-sherry di primo utilizzo, è imbottigliato alla gradazione classica di 46% senza aggiunta di coloranti e non è filtrato a freddo. È un whisky che riporta al naso sentori di frutta e miele. Al sapore è leggermente piccante con note di cannella.

Arran Single Malt 18 YO, grande espressione della Distilleria, invecchia per 18 lunghi anni in botti che in precedenza hanno contenuto Sherry Oloroso. Imbottigliato a 46%, non subisce processi di colorazione e non viene filtrato a freddo. Al naso la frutta accoglie travolgente con note di marmellata e di legno. Al palato è di buon corpo, le iniziali note fruttate vengono accompagnate da quelle del cioccolato.
Rispecchia a pieno il carattere dell’Isola Arran Single Malt 21 YO, single malt invecchiato per almeno 21 anni in un mix di botti in rovere bianco americano ex-bourbon e rovere europeo ex-sherry prima di essere imbottigliato, senza aggiunta di coloranti, ad un classico 46%. Questo è il primo storico rilascio del 21 anni ed è disponibile in sole 9.000 bottiglie al mondo. Al naso c’è tutto lo stile della Distilleria: frutta matura, pesche, albicocche e limone con note di cioccolato al latte, burro, malto d’orzo e uva rossa. Al gusto è elegante, dolce e speziato, con note di scorza d’arancia, cioccolato, nocciole tostate, crema pasticcera.

Distillato nel 1995, anno di fondazione di Isle of Arran, Arran Single Malt 25 YO invecchia per il 65% in botti ex-Bourbon e per il 35% in botti ex-Sherry, poi viene fatto affinare per ulteriori 12 mesi in botti ex-Sherry. Non è filtrato a freddo, non subisce processi di colorazione ed è stato rilasciato in sole 3.000 bottiglie. Al naso la frutta rossa si accompagna alle spezie con un tocco legnoso e sentori di cannella. Al palato è un tripudio di sapori: mandorle tostate, mela cotta, pepe, cacao e frutta gialla.

Redazione Centrale TdG

 

Filed Under: Evidenza, Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.