Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Inverno da Col Vetoraz

22 Gennaio 2020 by Redazione Tdg

Quando la vite riposa e la cantina è silente, il vigneto è dinamico.

È tempo d’inverno anche per la cantina Col Vetoraz, una stagione che l’azienda vive senza perdere il ritmo, in equilibrio tra attesa e lavoro in vigneto.

produttori di vino valdobbiadene col vetoraz

Il riposo della vite e del vino.

‘Inverno per la vite significa soprattutto riposo – spiega il socio ed enologo Loris Dall’Acqua – la pianta ha bisogno di accumulare le energie necessarie per affrontare il successivo risveglio primaverile. ‘

Gennaio e febbraio sono i mesi ideali per dedicarsi a tutti i lavori di sistemazione del vigneto:

  • potatura;
  • sostituzione dei pali di sostegno che per qualche motivo si sono rotti;
  • espianto delle viti che hanno raggiunto la fine della loro vita;
  • preparazione delle buche per la messa a dimora delle nuove barbatelle.

Il riposo è di fondamentale importanza per la salute del vigneto, e gli consente di conseguenza la massima espressione qualitativa.

La potatura, che va eseguita da mani sapienti, è necessaria per mantenere la vite in perfetto equilibrio.

Anche la preparazione invernale delle buche per la messa a dimora delle nuove viti è un lavoro delicato e molto importante, perché la terra così aperta, sottoposta al freddo e al sole, si prepara in maniera ideale ad accogliere la nuova pianta.

vigneti di Valdobbiadene

Le piante riposano ma in vigna si lavora sodo quindi.

Anche i vini in questo periodo riposano sulle proprie nobili fecce, per arricchirsi di aromi e struttura.

Il periodo dell’attesa, non è mai completamente statico, ma presenta piuttosto una lentezza vigile, che va gestita bene.

In Col Vetoraz, è un momento per riflettere e per contribuire a fare la differenza, guardando alle nuove annate e alla stagione della ripartenza sempre nel segno dell’eccellenza.

Cantina Col Vetoraz Spumanti

Col Vetoraz è situata nel cuore della Docg Valdobbiadene, sulla sommità del Cartizze a quasi 400 m di altitudine. Su questa collina la famiglia Miotto si è insediata nel 1838, avviando fin da subito la coltivazione della vite (Prosecco Superiore e Cartizze Superiore).
Nel 1993 Francesco Miotto, con l’agronomo Paolo De Bortoli e l’enologo Loris Dall’Acqua hanno dato vita all’attuale Col Vetoraz, un’azienda vitivinicola cresciuta negli anni fino a raggiungere il picco della produzione di Valdobbiadene Docg sia in termini quantitativi, sia in termini qualitativi: rispetto per la tradizione, amore per il territorio, estrema cura dei vigneti e una scrupolosa metodologia della filiera produttiva, hanno consentito negli anni di ottenere vini di eccellenza e un’ondata di riconoscimenti ai più prestigiosi concorsi enologici nazionali ed internazionali.

Come raggiungere e contattare la Cantina Col Vetoraz

 Col Vetoraz Spumanti Strada delle Treziese, 1 – S. Stefano di Valdobbiadene (TV)
 Orari d’Apertura:
da Lunedì a Venerdì: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Sabato: dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.00
Domeniche e festivi: dalle 9.00 alle 14.00
 Col Vetoraz
 0423 975291
 info@colvetoraz.it

I Valdobbiadene DOCG prodotti da cantina Col Vetoraz

  • DOSAGGIO ZERO Prosecco Superiore – Denom. di Orig. Controllata e Garantita
  • BRUT Prosecco Superiore – Denom. di Orig. Controllata e Garantita
  • EXTRA DRY Prosecco Superiore – Denom. di Orig. Controllata e Garantita
  • MILLESIMATO DRY Prosecco Superiore – Denom. di Orig. Controllata e Garantita
  • VALDOBBIADENE SUPERIORE DI CARTIZZE Superiore di Cartizze – Denom. di Orig. Controllata e Garantita
  • TRESIESE Prosecco – Denominazione di Orig. Controllata e Garantita
Altri vini prodotti da cantina Col Vetoraz
  • BRUT ROSA DODICI LUNE Da uve Pinot Nero vinificate in rosa
  • GRAPPA DI PROSECCO Grappa di prosecco all’uva monovitigno
Autore & Credits

Redazione Tdg
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa

Filed Under: Tuttodrink Tagged With: spumanti

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Prosecco DOC al Teatro Stabile di Venezia, Treviso e Padova

Prosecco DOC ai Campionati del mondo di sci alpino

Prosecco DOC sempre più green

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |