La nuova produzione ha trovato casa in uno splendido cascinale in pietra d’inizio ’800 edificato lungo la sponda sinistra del fiume Belbo e accuratamente restaurato negli anni scorsi. Costruito tra vigneti di uva Moscato, boschi e seminativi, oggi dedicati alla coltivazione dell’orzo necessario alla produzione di malto da birra, circonda una bella corte quadrata affacciata come un balcone sul fiume e la sua forma a ferro di cavallo si presta perfettamente ad ospitare, in sequenza, la sala cottura, i fermentatori, la linea d’imbottigliamento e il locale di rifermentazione. Nasce dalla passione delle due giovani e preparate titolari – Federica è laureata in Scienze e Tecnologie alimentari, Elisa è diplomata in Comunicazione – una birra ad alta fermentazione in stile belga rifermentata in bottiglia, non filtrata, che scende nel bicchiere con un bel colore biondo dorato ed una spuma cremosa e spessa. Il suo sentore intenso e aromatico, finemente luppolato, accompagna il sapore fresco e amaricante verso un retrogusto pulito e persistente, in armonia con le sensazioni maltate.
La “2 Sorelle” viene prodotta, per il momento, in una sola tipologia dallo stile beverino e invitante, perfetta come dissetante, servita fresca ma non ghiacciata, attorno a 7°-9° C. A tavola accompagna bene ogni spuntino fuori pasto, i salumi e i formaggi cremosi non piccanti, le fritture leggere di carni bianche e pesce. Disponibile già alla fine di gennaio 2014, l’agricola bionda “2 Sorelle” viene confezionata nei formati 33 cl., 50 cl.,75 cl. e 1,5 l. e raggiunge la gradazione alcoolica finale di 5,5 %. Non più di un buon Moscato, tanto per restare coerenti al territorio!
Enza D’Amato
fonte: Ufficio Stampa