Un London Dry Gin distribuito in Italia dalla F.lli Rinaldi.
Un Gin dal nome curioso e molto particolare: Barber’s London Dry Gin, il Gin del barbiere.
Perché un nome tanto originale per questo London Dry Gin?
Per scoprirlo dobbiamo tornare indietro nel tempo, quando a Londra i barbieri potevano esercitare l’arte chirurgica.
Quando nel 1745 il re di Gran Bretagna, Giorgio II, con un decreto reale vietò ai barbieri di eseguire pratiche chirurgiche, il gin rimase, come da tradizione, nelle loro botteghe e oltre ad essere bevuto poteva essere usato come disinfettante e come lozione dopobarba.
Come riporta il poster che vedi qui sopra, “il Barber’s Gin non è un dopobarba, anche se.. qualcuno può usarlo occasionalmente come tale”.
Nel video potrai immergerti nell’atmosfera della bottega del barbiere con tanto di rasatura, lozione dopobarba a base di gin e bevuta tradizionale.
Thames Distillers: la piccola distilleria di Londra produttrice del Gin del Barbiere
Questo particolarissimo gin viene prodotto dalla “Thames Distillers” di Londra. Due secoli di tradizione per questa piccola distilleria della zona sud – orientale di Londra.
Ad oggi il Master Distiller della Thames Distillers è il Presidente dell’Associazione dei Distillatori Inglesi.
La produzione di Barber’s London Dry Gin avviene per piccoli lotti e ogni bottiglia riporta il numero di partita produttiva.
Caratteristiche
Il Barber’s London Dry Gin è ottenuto partendo da una base neutra di un’acquavite di cereali, distillata tre volte in alambicchi tradizionali. I botanicals aggiunti conferiscono a questo distillato un carattere spiccato e personale.
Questo gin può essere degustato liscio, con l’aggiunta di ghiaccio, oppure utilizzato per la preparazione dei classici cocktail Gin & Tonic e Martini.
L’originale bottiglia, trasparente e a sezione rotonda, è resa unica da un’etichetta dal forte impatto visivo.
Scheda tecnica
- Gradi: 40% vol
- Volume: 700 ml
- Tipologia: London Dry Gin
- Provenienza: Londra – Regno Unito / Thames Distillers
- Distillazioni effettuate: 3 in alambicchi tradizionali
- Botanicals: bacche di ginepro della Croazia, semi di coriandolo del Marocco, timo di Spagna e radici di angelica di Francia
- Esame visivo: colore trasparente, cristallino
- Esame olfattivo: aroma fresco e asciutto, penetrante
- Esame gustativo: gusto molto secco, netto e pulito, affilato come la lama di un rasoio
Barber’s London Dry Gin è distribuito in Italia dalla F.lli Rinaldi Importatori di Bologna.
Ti piacciono i distillati?
Piero Valdiserra
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa