Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Cachaça Ypióca per F.lli Rinaldi Importatori

22 Novembre 2014 by Piero Valdiserra

Rinaldi arricchisce il suo portafoglio prodotti con una nuova, prestigiosa marca globale: la Cachaça Ypióca.

Cachaça Ypióca

La Cachaça è la classica acquavite brasiliana ottenuta dalla distillazione del succo di canna da zucchero. La sua storia ha inizio nel XVI secolo, al tempo della prima colonizzazione del Brasile: secondo la tradizione, furono gli schiavi delle piantagioni che per primi scoprirono le qualità rinvigorenti del fermentato di canna da zucchero. Oggi la Cachaça è prodotta nel Paese verdeoro con un’infinità di nomi diversi (più di 2mila denominazioni locali differenti, e oltre 5mila marche presenti sul mercato); la sua produzione vanta numeri da record (circa 1,2 miliardi di litri ogni anno), e il suo consumo è ancora quasi interamente concentrato entro i confini nazionali.

spiaggia-brasile

Distillata per la prima volta nel 1846, Ypióca è oggi una delle marche più prestigiose di Cachaça. L’Azienda dispone di terreni di proprietà per la produzione di canna da zucchero, di 5 stabilimenti situati nello Stato di Cearà (Nord-Est del Brasile) e di uno splendido Museo della Cachaça, nel quale è conservata la botte in legno più grande del mondo. Oltre che in Brasile, Ypióca è distribuita in più di 40 Paesi del mondo.

cachassa-distillato

Questa la gamma che Rinaldi distribuisce sul mercato italiano:

CACHAÇA  PRATA  EMPALHADA

  • Categoria: Cachaça Premium.
  • Provenienza: Stato di Cearà – Nord-Est del Brasile.
  • Gradazione alcolica: 38% vol.
  • Materia prima: Succo della canna da zucchero allo stato grezzo, non sottoposto cioè a raffinazione e a separazione della melassa.
  • Produzione: Il succo, opportunamente bollito, fermentato e distillato, produce l’acquavite finale.
  • Esame visivo: Aspetto cristallino brillante.
  • Esame olfattivo: Nel bouquet prevalgono le note caratteristiche della materia prima.
  • Esame gustativo: Al palato si coglie un grande equilibrio fra le note dolci e quelle fruttate.
  • Suggerimenti d’uso: Ideale da servire liscia o come ingrediente in miscelazione (caipirinha, batidas e altri cocktail sudamericani).
  • Confezione: Bottiglia impagliata classica (70 e 100 cl.), a sottolineare l’immagine tradizionale del distillato.

CACHAÇA  OURO  EMPALHADA

  • Categoria: Cachaça Premium.
  • Provenienza: Stato di Cearà – Nord-Est del Brasile.
  • Gradazione alcolica: 38% vol.
  • Materia prima: Succo della canna da zucchero allo stato grezzo, non sottoposto cioè a raffinazione e a separazione della melassa.
  • Produzione: Il succo, opportunamente bollito, fermentato e distillato, produce l’acquavite finale.
  • Affinamento: In legno di quercia. Il blend presente in bottiglia va da un affinamento minimo di un anno a un massimo di tre anni.
  • Esame visivo: Colore dorato.
  • Esame olfattivo: Il bouquet è caratterizzato da aromi molto morbidi e complessi.
  • Esame gustativo: Palato pieno, ricco, equilibrato, al tempo stesso sofisticato e profondo.
  • Suggerimenti d’uso: Da servire preferibilmente liscia, a temperatura ambiente, al termine di un pranzo o di una cena.
  • Confezione: Bottiglia impagliata classica (70 cl.), a sottolineare l’immagine tradizionale del distillato.

Distribuita da F.lli Rinaldi Importatori S.p.A.

tel. 051 4217811

info@rinaldi.biz

www.rinaldi.biz

Piero Valdiserra

Filed Under: Tuttodrink Tagged With: distillati

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Due distillerie si aggiungono alla Selezione Rinaldi 1957

Liquori delle Sirene con Rinaldi 1957

Armagnac Single Distillery: nuova grafica per tutta la gamma

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Dir. Resp. Roberto Rabachino - ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.