Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Brevi Tutto Drink

Il Pisco celebra la sua Festa Nazionale

10 Agosto 2018 by Gladys Torres

Il Pisco Distillato Bandiera del Perù, Celebra la sua Festa Nazionale Il Pisco, diamante peruviano, celebrerà per il secondo anno consecutivo la sua FESTA NAZIONALE, domenica 24 luglio, ore 19:00, presso la Sala Borghi (Malpensa Fiere – Milano) nell’ambito della settimana culturale che il LatinFiexpo 2016 ha dedicato al Perù dal 24 al 31 Luglio.

La manifestazione culturale coincide con due importanti date per i peruviani: La Giornata Nazionale del Pisco, istituita dal governo peruviano con Decreto Supremo Nº 001-91-ICTI/IND e il 195º Anniversario dell’Indipendenza del Perù (28 Luglio).

L’evento organizzato da “Las Damas del Pisco”, prevede l’esibizione della Soprano Nathaly Sosa Crespo e del Tenore Joao Francisco Cavero Nuñez  e ospiterà la Mostra di pittura dell’artista peruviano Jesus Salinas, creatore  del dipinto dedicato alle origini del Distillato DOC peruviano “PISCO, LACRIME DEL PERÙ – PISKU, WAQAY PERÚ” che resterà in esposizione per tutta la settimana. Il lavoro d’Artigianato peruviano sarà presente con l’esposizione di “Creazioni Nerica” dell’artista peruviana Nery Escalante Ramirez.

Da non perdere lo Show cooking con lo chef peruviano Rafael Rodríguez (vincitore del Girotonno 2016) e la rappresentazione delle danze tipiche peruviane: La Marinera e danza Afro peruviana, che ospiterà il “Perù Pisco Bar”, sempre all’interno del Festival.

Da visitare anche la mostra fotografica permanente “La Culla del Diamante Liquido peruviano: Il Pisco”, un percorso fotografico che racconta, attraverso immagini inedite, le origini della viticoltura peruviana e dell’arte della distillazione tramandate per oltre 400 anni di storia. Il Perù come mai visto prima, a cura di Gladys Torres Urday, Presidente di Las Damas del Pisco.

Per l’occasione è confermata la presenza dell’Onorevole Console Generale del Perù a Milano – S.E. Ambasciatore Ricardo Morote, il Presidente dell’Associazione Stampa Agroalimentare Italiana ASA – Dr. Roberto Rabachino e la rappresentante dell’Ufficio Commerciale del Perù in Italia OCEX del Ministero di Commercio e Turismo del Perù, Dott.ssa. Amora Carbajal Shumacher.

Il Pisco, distillato bandiera del Perù, è il frutto di una storia plurisecolare. Le sue radici risalgono all’epoca coloniale di fine XVI secolo. Tradizione, ma anche innovazione. Il Pisco, infatti, è ormai soprattutto donna. E non tanto perché a promuovere gli eventi sono “Las Damas del Pisco”, Associazione che in due anni ha creato 22 filiali nel mondo. Il vero motivo è che l’economia peruviana poggia sul contributo del gentil sesso, anche in settori una volta considerati maschili. Basti pensare che gran parte della filiera produttiva del Pisco è rappresentata dalle donne peruviane le quali sono anche le principali protagoniste della migrazione peruviana. In Lombardia costituiscono il 61% delle oltre 46mila presenza della comunità peruviana.

La forza, la passione e l’impegno delle donne sono il motore del salto di qualità del Pisco.
A dirlo Gladys Torres Urday, giornalista ASA e Presidente dell’Associazione Las Damas del Pisco del Perù, che spiega le origini peruviane del Pisco.  E’ appunto la città peruviana di Pisco a dare origine al nome. Il luogo si trova nella parte centro-meridionale del Perù, di fronte ad una grande baia dove per secoli nidificavano molti uccelli del Pacifico. Pisku significa proprio uccello nella lingua quechua degli Inca.

Da lì questa bevanda ha spiccato il volo e ha raggiunto l’Europa e il resto del Mondo. In fondo, però, è rimasto se stesso. Il distillato bianco simbolo del Perù, prodotto con lo stesso metodo di produzione da secoli.

Alla base ci sono sempre e solo le 8 varietà di “uva pisquera”: quattro aromatiche (Italia, Torontel, Moscatel e Albilla) e quattro meno aromatiche (Negra, Criolla, Mollar, Quebranta e Uvina).

Tre sono le tipologie: Puro da uva aromatica e meno aromatica, Acholado (mescolanza delle prime due, mosto, uva o piscos) e il Mosto Verde (da mosto a fermentazione interrotta), la più raffinata ed originale considerata da scuola peruviana.
Cinque le Regioni selezionate per la Denominazione d’Origine, tutte nella fascia costiera centro-meridionale del Paese: Lima, Ica, Arequipa, Moquegua e Tacna. Circa 430, infine, i produttori certificati e centinaia i marchi in commercio. Unica, invece, la gradazione alcolica, 42 gradi.

Anche se il prodotto può oscillare tra i 38 e i 48 gradi “vogliamo insegnare il bere responsabile – afferma Gladys Torres Urday  – ricordando sempre che dietro una coppa di Pisco c’è il frutto del lavoro di donne e uomini che conservano la tradizione per più di quattro secoli”.



P R O G R A M M A
24 luglio 2016 

Alle ore 19 visita guidata alla mostra fotografica “La Culla del Diamante Liquido peruviano: Il Pisco” a cura di Gladys Torres Urday – Presidente dell’Associazione Las Damas del Pisco

Alla Sala Borghi

  • 19.15 Inno Nazionale del Perù interpretato dalla Soprano Lírica Nathaly Sosa Crespo e del Tenore Lirico Joao Francisco Cavero
  • 19.20 Saluti di Benvenuto del LatinFiexpo, Felice De Meo -Caribe Event
  • 19.25 Saluti istituzionali, Console Generale del Perù a Milano, S. E. Ambasciatore Ricardo Morote   
  • 19.30 Saluti dal Sindaco di Busto Arsizio, Dr. Emmanuel Antonelli
  • 19. 35 Saluti dei Rappresentanti della Camera di Commercio di Varese
  • 19. 40 Saluti del Presidente di Promo Varese, Dott. Rudy Colini
  • 19.45 Parole della rappresentante dell’Ufficio Commerciale del Perù Ocex Milano, Dott.ssa.  Amora Carbajal
  • 19.50 Intervallo musicale “La Flor de la Canela” , tenore lirico Joao Francisco Cavero
  • 19.55 Intervento del Dr. Roberto Rabachino –  Presidente dell’Associazione Stampa Agroalimentare Italiana
  • 20.00 Momento musicale: Soprano Lírica Nathaly Sosa Crespo e Tenore Lirico Joao Francisco Cavero Nuñez
  • 20.05 Il Pisco attraverso l’Arte “Pisku, Waqay Perù”, presentazione pittorica della seconda parte della Trilogia dedicata al Pisco, a cura dell’autore Jesus Salinas
  • 20.15 Chiusura d’oro: brindisi con Pisco Sour offerto dal Perù Pisco Bar

All’esterno della Sala Borghi  “Peru Pisco Bar”

  • 20.25 Esibizione di La Marinera y danza afro peruviana
  • 20.30 Show Cooking a cura dello chef peruviano Rafael Rodriguez, consulente gastronomico e vincitore del premio “Girotonno 2016”

 

Ufficio Stampa  Las Damas del Pisco
info@lasdamasdelpisco.org  – www.lasdamasdelpisco.org


Filed Under: Brevi Tutto Drink Tagged With: distillati

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Due distillerie si aggiungono alla Selezione Rinaldi 1957

Liquori delle Sirene con Rinaldi 1957

Armagnac Single Distillery: nuova grafica per tutta la gamma

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.