Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home

Israele: Giornata di Fede Internazionale

8 Gennaio 2014 by Jimmy Pessina

Con una settimana d’anticipo rispetto alle celebrazioni solenni che avranno luogo in Vaticano domenica 24 novembre, si è chiuso ufficialmente domenica 17 novembre 2013i a Nazareth l’Anno della Fede, con una cerimonia in più lingue al Monte del Precipizio, presieduta dal Patriarca dei Latini, mons. Fouad Twal. L’“Anno della fede”, aperto a Roma l’11 ottobre 2012 e in Terra Santa il 27 successivo, ha suscitato tante iniziative finalizzate alla riscoperta della fede cristiana. Prima della sua conclusione già programmato per il 24 novembre 2013 a Roma, la Chiesa madre di Gerusalemme, volendo condividere la gioia della fede con le chiese sparse nel mondo, ha organizzato a Nazareth, la Giornata Internazionale della Fede. All’appuntamento sono accorsi in diecimila da ogni parte della Terra, tra fedeli locali e pellegrini cristiani, per partecipare alla Messa che si è celebrata a Nazareth (la sede del particolare dell’evento, è stato il Monte del Precipizio dove celebrò la Messa, anche Benedetto XVI, il 14 maggio del 2009, durante il suo pellegrinaggio in Terra Santa), che domenica 17 novembre hanno preso parte alla celebrazione della conclusione dell’Anno della Fede.
A presiederla mons. Fouad Twal, Patriarca Latino di Gerusalemme, insieme ad oltre dieci vescovi e numerosi sacerdoti. Tra di loro, il nunzio apostolico mons. Giuseppe Lazzarotto e il Patriarca emerito, mons. Michael Sabbah. L’evento è stato l’occasione per visitare tutti i Luoghi Santi di Nazareth, conclusosi nella serata con una fiaccolata diretta verso la Basilica dell’Annunciazione. La giornata è stata organizzata dalle Chiese cattoliche di Terra Santa: latina, melkita, maronita, siroantiochena, armena, in collaborazione con la Custodia francescana e il Ministero del Turismo di Israele – come ha riferito a Fides, il vicario patriarcale del Patriarcato di Gerusalemme dei Latini, mons. William Shomali – lo Stato di Israele, si è molto adoperato affinché il luogo fosse in grado di accogliere i fedeli appartenenti a varie comunità internazionali.
Così, dunque, si è chiuso in Terra Santa l’Anno della Fede indetto da Benedetto XVI e vissuto come “un tempo di particolare riflessione per favorire una sempre più piena conversione a Dio”, nella città in cui l’Incarnazione di Cristo ha avuto inizio. Infine a Nazareth, sempre nella giornata di domenica, si è svolta la manifestazione: “In Terra Santa da Maria Sua Madre” a cura dell’Ufficio nazionale israeliano del Turismo.
Secondo quanto riferito da Tzivi Lotan, Direttore del Ministero del Turismo di Milano e consigliere Affari turistici dell’Ambasciata d’Israele, con questa iniziativa si «rafforza la collaborazione tra Israele e la Chiesa cattolica e in modo particolare con quella di Terra Santa anche alla luce delle relazioni strette con il Patriarcato latino di Gerusalemme». Prima della Messa, Sua Santità, Papa Francesco, ha inviato un messaggio a mons. Twal e alla comunità cristiana riunita – Assicuro la mia vicinanza spirituale – scrive il Santo Padre – e prego che questa celebrazione non sia solo testimonianza della vostra fede, ma la accresca e inviti altri all’incontro con Gesù Cristo.
Nell’annunciare l’Anno della Fede, il mio amato predecessore Benedetto XVI ci ha ricordato un aspetto; “Sarà decisivo nel corso di questo Anno ripercorrere la storia della nostra fede, la quale vede il mistero insondabile dell’intreccio tra santità e peccato”. La storia della nostra fede trova le sue radici proprio nella terra dove voi state celebrando. Prima di poter comprendere la nostra storia personale di fede e il nostro bisogno della misericordia di Dio, dobbiamo tornare al luogo e al tempo in cui Gesù stesso ha camminato tra noi. Perché è stato lì che il Signore Gesù ha assunto la nostra natura umana e ci ha rivelato Dio.
E’ stato lì che ha insegnato agli Apostoli e ai discepoli e ha avuto esperienza delle gioie e delle sofferenze, delle benedizioni e delle difficoltà, della vita umana e dell’amore. Ed è stato lì che ci ha fatto dono della sua Passione, Morte e Resurrezione e ci ha assicurato la vita eterna -.
Testo e foto di Jimmy Pessina
21 Novembre 2013

Filed Under: Senza categoria Tagged With: mondo, Mondo

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Le novità di Vale un Perù e Nativo Esperienza Peruviana

L’Oman, lo Stato che sembra uscito da un libro di fiabe!

Volti del Perù in Italia

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.