L’Assemblea Nazionale dell’Associazione Stampa Agroalimentare Italiana riunitasi il 2 aprile 2014 a Milano ha eletto il Direttivo Nazionale e altri organi di controllo che resteranno in carica per il triennio 2014-2017.
Sono risultati eletti al Direttivo Nazionale: Roberto Rabachino, Enza Bettelli, Patrizia Rognoni, Giorgio Colli, Riccardo Lagorio e Saverio Scarpino.
Il Direttivo Nazionale al proprio interno ha confermato alla carica di Presidente Nazionale Roberto Rabachino (nella foto) e Enza Bettelli alla Vicepresidenza Nazionale.
Su proposta del Presidente è stata nominata Gudrun Dalla Via alla Segretaria Nazionale e Patrizia Rognoni alla Tesoreria, Giorgio Colli si occuperà della formazione, Savero Scarpino del coordinamento nazionale e Riccardo Lagorio ai rapporti con gli enti territoriali nazionali e esteri.
“Ringrazio prima di tutto gli associati provenienti da tutta Italia che hanno voluto riconfermarmi la loro fiducia – dichiara Roberto Rabachino al quarto mandato consecutivo – il nostro prossimo impegno sarà Expo 2015. L’Associazione Stampa Agroalimentare Italiana saprà contribuire al successo della manifestazione. Come sempre la formazione dei nostri iscritti è l’obiettivo primario, – conclude il Presidente Nazionale – il comparto sarà potenziato e nei prossimi giorni formalizzeremo importanti accordi con le principali istituzioni pubbliche italiane e straniere”.
L’Associazione Stampa Agroalimentare Italiana è la casa di tutti quei comunicatori che, oltre alla grande conoscenza di alcuni settori dell’agroalimentare, hanno nella serietà, nella moralità, nella sensibilità, nel rispetto e nella deontologia professionale le loro principali peculiarità. Non sindacale, libera e apolitica, l’Associazione raggruppa tutti quei professionisti della comunicazione di settore che si riconoscono in questi valori.
Formatasi nel 1992 e registrata legalmente nel 1993 con sede a Milano, è uno dei sodalizi più conosciuti e riconosciuti nel vasto panorama d’interessi che ruota intorno al settore in tutte le sue declinazioni. La sua azione è di controllo, di stimolo e di supporto tramite il mezzo a lei più congeniale: la comunicazione. I suoi iscritti collaborano con oltre 685 testate giornalistiche nazionali e internazionali.
L’Associazione Stampa Agroalimentare Italiana è da sempre partner e supporto per le Istituzioni pubbliche, le Associazioni e i Consorzi di promozione a tutela delle tipicità agroalimentari e dei settori collegati.
Sensibile alle tematiche legate alla professionalità degli operatori della comunicazione di settore è strumento di formazione per i propri iscritti. Per tale scopo ASA è strutturata con un proprio Albo Docenti composto da alcuni dei più importanti esponenti del comparto accademico e professionale del settore ed organizza con continuità corsi di formazione per i propri iscritti. Il suo progetto formativo ha ricevuto il plauso del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Notizia inviata da ASA