Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Brevi Tutto Ok

Papa Francesco incontra la stampa e l’editoria italiana

10 Agosto 2018 by Gladys Torres

Sala Clementina - Papa Francesco incontra la stampa e l’editoria italiana“Voi avete un compito, o meglio una missione, tra le più importanti nel mondo di oggi: quella di informare correttamente, di offrire a tutti una versione dei fatti il più possibile aderente alla realtà. Siete chiamati a rendere accessibili a un vasto pubblico problematiche complesse, in modo da operare una mediazione tra le conoscenze a disposizione degli specialisti e la concreta possibilità di una loro ampia divulgazione”. Con queste parole Sua Santità Papa Francesco accoglie la delegazione dell’Unione Stampa Periodica Italiana.

All’incontro in “Udienza Riservata” – svoltosi alle ore 12 di Sabato 16 novembre 2017 presso la maestosa Sala Clementina in Vaticano – ha preso parte anche il giornalista, direttore ed editore di Turismo del Gusto e Presidente ASA – Associazione Stampa Agroalimentare Italiana Roberto Rabachino. L’incontro è stato fortemente voluto dall’USPI-Unione Stampa Periodica Italiana in collaborazione con la FISC-Federazione Italiana dei Settimanali Cattolici.

 

Roberto Rabachino con Papa Francesco

“La vostra voce, libera e responsabile, è fondamentale per la crescita di qualunque società che voglia dirsi democratica, perché sia assicurato il continuo scambio delle idee e un proficuo dibattito basato su dati reali e correttamente riportati – dichiara Papa Francesco nel suo discorso. Nel nostro tempo, spesso dominato dall’ansia della velocità, dalla spinta al sensazionalismo a scapito della precisione e della completezza, dall’emotività surriscaldata ad arte al posto della riflessione ponderata, si avverte in modo pressante la necessità di un’informazione affidabile, con dati e notizie verificati, che non punti a stupire e a emozionare, ma piuttosto si prefigga di far crescere nei lettori un sano senso critico, che permetta loro di farsi adeguate domande e raggiungere conclusioni motivate – continua il Santo Padre. In questo modo si eviterà di essere costantemente in balia di facili slogan o di estemporanee campagne d’informazione, che lasciano trasparire l’intento di manipolare la realtà, le opinioni e le persone stesse, producendo spesso inutili “polveroni mediatici”. Non bisogna cadere nei “peccati della comunicazione”: la disinformazione – cioè dire soltanto una parte – conclude Jorge Mario Bergoglio.  La calunnia, che è sensazionalistica, o la diffamazione, cercando cose superate, vecchie, e portandole alla luce oggi: sono peccati gravissimi, che danneggiano il cuore del giornalista e danneggiano la gente. La vostra voce, libera e responsabile, è fondamentale per la crescita di qualunque società che voglia dirsi democratica”.

Sala Clementina - Papa Francesco incontra la stampa e l’editoria italiana

A noi, media e piccola editoria, il compito di rispondere a questo appello del Santo Padre e di generare un’informazione meno massificata e meno soggetta alla pressione delle mode. Un’ informazione più prossima alla gente e più ancorata ai fatti nella loro essenzialità e concretezza. Un giornalismo strettamente connesso alle dinamiche locali, alle problematiche che nascono dal lavoro delle varie categorie, agli interessi e alle sensibilità delle realtà intermedie. Sarà sempre più fondamentale che, con pazienza e metodo, si offrano criteri di giudizio e informazioni così che la pubblica opinione sia in grado di capire e discernere, e non stordita e disorientata. La società ha inoltre bisogno che il diritto all’informazione venga scrupolosamente rispettato assieme a quello della dignità di ogni singola persona umana coinvolta nel processo informativo, in modo che nessuno corra il rischio di essere danneggiato in assenza di reali e circostanziati indizi di responsabilità.

Sala Clementina - Papa Francesco benedice la stampa e l’editoria italiana

Questo è il messaggio che ha lanciato agli operatori della comunicazione Sua Santità Franciscus, 266° Papa della Chiesa Cattolica. A chiusura il Pontefice ha benedetto i presenti e chiesto di “per favore, non dimenticate di pregare per me”.


Gladys Torres Urday
Discorso integrale del Santo Padre
Immagini L’Osservatore Romano – Vaticano

Filed Under: Brevi Tutto Ok

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |