Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Brevi Tutto Ok

Le nuove tecnologie

12 Gennaio 2014 by Roberto Rabachino

Un tempo, sembrano mille secoli fa, le cantine erano ermeticamente chiuse come piccole zone franche dove il produttore era il solo custode dei suoi segreti “per fare il vino migliore degli altri”. Nessuna visita, nessun incontro diretto in azienda con il consumatore finale. Ora i tempi sono cambiati e il produttore ha tutto l’interesse di mostrare la sua cantina e far conoscere come e dove ” si produce il vino che è il migliore degli altri”. Di più, è cambiato proprio il concetto di vendita: oggi non è più pensabile costruire una cantina che non sia anche visitabile e che non abbia una bella sala degustazione dove far provare i prodotti.
A questa nuova rivoluzione di fatto, di cambiamento genetico, mancava ancora una cosa, un vero problema da risolvere: come informare e come indicare dove è dislocata.
In risposta a questa domanda si è affiancata la nuova tecnologia: il geoportale. Il geoportale è la porta di accesso al vasto patrimonio d’informazioni territoriali, raccolte ed elaborate durante l’attività di ricerca, per la condivisione e l’uso efficiente delle conoscenze acquisite.
E’, come si evince dalla parola, un portale dedicato alla consultazione di cataloghi online di risorse geospaziali. Si tratta di un sito web (web.2 che è un termine utilizzato per indicare genericamente uno stato di evoluzione di Internet) che consente l’accesso a risorse distribuite presso un gran numero di fornitori a partire da un punto d’ingresso unico. Da questo punto di vista i geoportali sono assimilabili a grandi indici di dati associati agli strumenti necessari alla loro ricerca e consultazione.
Poiché il portale rappresenta un indice più che un contenitore, i documenti distribuiti in rete non devono necessariamente risiedere su di esso. Piuttosto esso agisce da mediatore tra gli utenti e i fornitori di risorse, abilitando una serie di funzionalità che consentono la transazione di dati.
Con un geoportale siamo in grado, fissato il punto fisico dove ci troviamo, di farci accompagnare al luogo desiderato e richiesto. Questo straordinario strumento, sono certo, sarà il mezzo futuro che, finalmente, riuscirà ad avvicinare l’utente finale a tutte quelle informazioni di carattere territoriale ( turismo di prossimità) utili a far conoscere in tutte le sue declinazione il fantastico e unico mondo del gusto.
Roberto Rabachino – direttore@turismodelgusto.com
01 Dicembre 2010

Filed Under: Brevi Tutto Ok

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |