Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Libri

Ricettario familiare sulle colline di Langa

30 Novembre 2022 by Roberto Rabachino

“Ricettario familiare sulle colline di Langa” è il titolo del nuovo libro di Giancarlo Montaldo, giornalista, scrittore e consulente di organizzazione aziendale nel mondo vitivinicolo che da anni opera nel territorio di Langa, Roero e Monferrato.

Prendendo spunto da vecchi quaderni e alcuni scritti di sua mamma ha recuperato e attualizzato le principali ricette della sua famiglia di parte femminile, ovvero legate alla creatività semplice e genuina di sua nonna e di sua mamma.

In tutto sono una settantina di ricette, suddivise tra antipasti, primi, secondi, verdure e frittate, salse sughi e ragù, dolci, sottovetro, spuntini e merende.

Nella realtà, le ricette sono state la motivazione e lo stimolo per ripercorrere un cammino di vita e ritrovare le emozioni e i ricordi di un modo di vivere che oggi non esiste più o che, se sopravvive, lo fa in maniera molto sfumata. Così, ogni piatto è accompagnato da uno sciame di ricordi, di vita vissuta, di tracce di un passato che resta vivo nel cuore, di figure e situazioni che agli occhi di oggi possono anche sembrare lontane mille anni o fuori dal tempo.

Non è stato un esercizio di nostalgia, ma la risposta concreta al bisogno di dare declinazione e sostanza a fatti e situazioni che stavano silenziose nella mente e nel cuore.

È come la risposta tangibile al bisogno di concretezza che si fa strada in un’epoca in cui tutto sembra virtuale e nulla appare così reale da dare segnali di certezza e rassicurazione.

Nel ripercorrere il rapporto con il cibo emergono con chiarezza i tre caratteri essenziali di quella cucina: il legame stretto con la stagionalità, l’origine territoriale degli ingredienti e un modo di cucinare che attribuiva valore al tempo.

Infine, in calce a ogni ricetta c’è il consiglio dell’autore sull’abbinamento con il vino, limitato ai vini piemontesi. È vero che nei tempi ai quali risale questo ricettario non c’era tutta l’attenzione  di oggi per il vino. Tutt’al più si accompagnava con un Dolcetto, una Barbera o un Nebbiolo. Ma pensando che queste ricette possono trovare realizzazione anche oggi, l’autore ha voluto aggiungere questo contributo di conoscenza per una migliore gratificazione del lettore.

Curato nella grafica e nella stampa da Nerosubianco Edizioni di Cuneo, il libro è realizzato nel formato di 15 x 21 cm, con 168 pagine, in brossura cucita ed è proposto al prezzo di copertina di € 17,50.

Per ulteriori informazioni

  • Editore: www.nerosubianco-cn.com
  • Autore: giancarlo@studiomontaldo.it – 335.456104

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Libri

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.