L’Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino e la Strada Reale dei Vini Torinesi hanno dato vita ad un racconto, inteso come un percorso di promozione e valorizzazione dei prodotti enologici del territorio con un programma di cene, aperte al pubblico, presso alcuni ristoranti significativi della provincia di Torino. Il calendario si sviluppa tra la fine di settembre e la fine di novembre, 20 serate in altrettanti locali dove il menu è studiato per il miglior abbinamento tra le eccellenze enologiche del territorio e quelle gastronomiche delle cucine coinvolte.
Un format che rappresenta una grande opportunità per i prodotti ed un volano al turismo enogastronomico di qualità dichiara Alessandro Comotto, presidente della Strada Reale dei Vini Torinesi.
Una virtuosa sinergia tra i nostri due enti aggiunge Corrado Scapino, presidente dell’Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino. Siamo da anni il punto di riferimento per chi produce e per chi viene a visitare il territorio, perciò stiamo lavorando a diverse iniziative che desideriamo promuovere, attraverso una comunicazione più efficace in modo da raccontare al meglio le nostre attività e quelle dei nostri produttori.
Si inizia il 23 settembre con la zona del Pinerolese. Tutte le cene sono organizzate nel totale rispetto delle disposizioni vigenti in tema di distanziamento e contenimento del rischio di contagio. Le prenotazioni dovranno essere fatte direttamente ai numeri dei singoli locali.
Il progetto sostenuto dal Fondo Europeo Agricolo per lo sviluppo Rurale è realizzato dall’Enostrada dei Vini Torinesi, all’interno della quale operano i due enti organizzatori.
Redazione Centrale TdG